CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Ricerca, sperimentazione e innovazione tecnologica nelle cure”, all’UMG il congresso nazionale

“Ricerca, Sperimentazione e Innovazione Tecnologica nelle Cure”: è il titolo del I Congresso Nazionale, organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica diretto da Pasquale Mastroroberto, che si terrà domani, 25 giugno, e martedì 26 giugno nell’auditorium dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Il Congresso sarà articolato in 6 sessioni scientifiche con argomenti interdisciplinari quali scienze Biomediche e Medicina Traslazionale, Diagnostica Integrata, Bioingegneria, Innovazione nelle Cure, Tecnologie in Medicina e Chirurgia Specialistica.

L’evento inaugurerà domani, alle ore 9, alla presenza del rettore dell’UMG, Giovanni Cuda.

“E’ la prima volta che un Dipartimento della nostra Università organizza un evento “multitematico” – afferma Pasquale Mastroroberto, direttore del Dipartimento e Presidente del Congresso – con importanti relazioni che saranno tenute in gran parte da docenti afferenti al nostro Dipartimento con il contributo anche di ospiti provenienti da altre Università Italiane. L’integrazione dei saperi è elemento importante nello sviluppo della medicina moderna che deve necessariamente partire dalla ricerca di base estendendosi a nuovi approcci e tecnologie sia mediche che chirurgiche con un ruolo determinante anche della bioingegneria.”

“Questo Congresso – continua Mastroroberto – oltre che a medici, infermieri e tecnici, per i quali sono previsti 12 crediti ECM, è rivolto anche ai nostri studenti sia di Medicina e Chirurgia che delle professioni sanitarie e tecniche, ai quali sono riconosciuti 1,5 crediti formativi utili per la loro carriera universitaria ma, soprattutto, per ampliare lo spettro delle loro conoscenze.”

“Infine – conclude Mastroroberto – mi corre l’obbligo di ringraziare le responsabili scientifiche, Marianna Mauro, delegata terza missione dell’UMG e Tiziana Montalcini, vice direttore del Dipartimento, e gli altri componenti del Comitato Scientifico, i docenti Nicola Amodio, Anna Martina Battaglia, Enrico Iaccino e Paolo Zaffino, per il loro indispensabile impegno nell’organizzare un evento così complesso. Nel pomeriggio del 26 giugno, inoltre, alle ore 17, si svolgerà nella stessa sede la seconda Edizione del Premio Ricercatori Under 40 lanciato dal Dipartimento.”

Latest

Don't miss

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Festival di Scrittura femminile “Donna Vita Libertà”, tutto pronto per la seconda edizione

Il 27 giugno 2025 prenderà il via, a Soverato,...

“Educhiamo alla Legalità”, i bambini entrano in caserma

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Pietragrande, vandali in azione sulla scogliera: disegnato un cuore in un angolo suggestivo della costa ionica

Ancora un atto di inciviltà colpisce uno dei luoghi più suggestivi della costa ionica calabrese. A Pietragrande, frazione marina del comune di Stalettì, ignoti...

Successo per le prime due serate del Beer Festival di Soverato: atteso il clou di stasera e domani (foto gallery)

Partenza col botto per il "Beer Festival di Soverato", che ha già acceso l’estate con le prime due serate. Centinaia le presenze nella suggestiva...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea alle aziende agricole calabresi, grazie all’elenco n. 9 di Domanda Unica – Campagna 2024. Si...