CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

L’arte della molitura a Cosenza: al via il corso di formazione per frantoiani e tecnici di frantoio

Non solo l’arte della molitura, ma anche rudimenti gestionali, capacità di valutazione delle olive e delle qualità organolettiche degli oli e conoscenza degli elementi base del marketing aziendale.

Una vera e propria rivoluzione tra le macine quella perseguita attraverso il corso di formazione per frantoiani e tecnici di frantoio, organizzato da Arsac insieme alla Regione Calabria, in collaborazione con l’Elaioteca regionale della Calabria ed il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

“L’obiettivo fondamentale – spiega l’Assessore regionale all’Agricoltura – è offrire un percorso professionalizzante mirato ad accrescere le competenze nella gestione del frantoio per la produzione di olio extravergine di oliva di qualità, un settore nel quale la Calabria presenta già un ampio panorama di eccellenze ed in cui è indispensabile investire in termini di innovazione e formazione”.

Al centro della scena, il responsabile esperto di frantoio, cui trasferire le conoscenze necessarie per poter valutare la materia prima e le metodiche finalizzate alla produzione di olio Evo.

“Grande attenzione – sottolinea la commissaria di Arsac, Fulvia Michela Caligiuri – sarà data agli aspetti relativi alla valutazione delle proprietà organolettiche degli oli attraverso l’analisi sensoriale. In particolare, saranno delineate le modalità operative e funzionali per effettuarla, considerando anche che essa rappresenta un metodo per la certificazione della qualità. Inoltre, verranno fornite le basi per lo sviluppo del marketing aziendale, sfruttando le potenzialità dei principali media e dei social network”.

L’iniziativa, in programma dal 20 al 25 maggio prossimi, sarà una nuova tappa di un più articolato progetto e si svolgerà nei saloni della sede Arsac di Cosenza, in viale Trieste, sotto il coordinamento del tutor Rosario Franco, e si comporrà di 46 ore di lezioni teoriche e pratiche, suddivise tra mattina (dalle 9 alle 13) e pomeriggio (dalle 14.30 alle 18).

Previsti anche visite ad alcune aziende del luogo ed interventi di relatori qualificati: esperti assaggiatori Arsac, docenti universitari, esperti olivicoli, produttori e dirigenti del Dipartimento Agricoltura della Regione.

La partecipazione sarà riservata ad un massimo di trenta corsisti, previa iscrizione e versamento di una quota di 100 euro. Al termine degli incontri, sarà rilasciato un attestato. Per maggiori informazioni consultare il sito internet e le pagine social di Arsac, oppure contattare il numero 3427434226.

Latest

Don't miss

Ruba in un supermercato e aggredisce addetto alla sicurezza: arrestato giovane moldavo

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Controlli della Guardia di Finanza ad un “compro oro”: riscontrate 320 violazioni in un anno

I finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, nell’ambito...

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, indagato per corruzione

È lo stesso presidente della Regione a rivelarlo con...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Ruba in un supermercato e aggredisce addetto alla sicurezza: arrestato giovane moldavo

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto (KR) hanno arrestato in flagranza un uomo di origini moldave accusato di rapina e resistenza...

Occupazione abusiva di area demaniale: la Guardia costiera sequestra strutture di un’attività commerciale e denuncia il titolare

Le continue verifiche messe in atto da parte dei militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, mirate alla tutela del pubblico...

Controlli della Guardia di Finanza ad un “compro oro”: riscontrate 320 violazioni in un anno

I finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, nell’ambito di un più ampio dispositivo di prevenzione dell’indebito utilizzo del sistema finanziario, hanno eseguito un...