CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Ventidue milioni in agricoltura: la Regione investe i fondi del PNRR per la transizione ecologica e la competitività

La Calabria investe sull’innovazione tecnologica in agricoltura, attingendo al Pnrr per favorire transizione ecologica e crescita della competitività, attraverso la riduzione del consumo idrico e dell’uso dei fitofarmaci.

Lo prevede il bando – pubblicato in anticipo rispetto al cronoprogramma nazionale e già disponibile sul portale www.calabriapsr.it – relativo all’ammodernamento dei macchinari agricoli per consentire l’ammodernamento dei processi produttivi in ambito agricolo.

“Grazie all’ottimo lavoro del settore competitività del Dipartimento agricoltura – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – siamo tra le prime regioni d’Italia a promuovere la spesa di fondi del Pnrr in tale direzione, divenendo così punto di riferimento anche per altre. Un’occasione da sfruttare, per accrescere la competitività delle aziende tutelando l’ambiente e, di conseguenza, le produzioni agroalimentari di qualità che caratterizzano la nostra terra”.

Corposa la dotazione finanziaria, pari a 22 milioni di euro destinati a migliorare la sostenibilità ambientale dei processi produttivi agricoli attraverso l’introduzione di macchine e tecnologie in grado di migliorare le performance ambientali delle attività, consentendo di ridurre l’uso di fitofarmaci e di promuovere il risparmio idrico, tramite l’erogazione di un contributo a fondo perduto per l’ammodernamento di macchinari e l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione.

Tre, in particolare, le azioni che potranno essere attivate dai potenziali beneficiari: si va dall’acquisto di macchine e attrezzature green, alla sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia con altri meno inquinanti, fino al supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque. Le domande di sostegno dovranno essere presentate entro il termine massimo del 29 febbraio 2024, esclusivamente attraverso il portale Sian.

Latest

Giardini abusivi fronte mare: a MOntepaone scoppia il caso degli abusi sul demanio

Ville e giardini fronte Mare realizzati occupando abusivamente spazi...

Tragedia a Guardavalle, operaio muore durante un intervento al depuratore: intervento della CGIL

“La tragica morte di Antonio Demasi, operaio di sessant’anni deceduto...

Sorpreso a rubare un auto: arrestato in flagranza 64enne

I Carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme hanno arrestato...

Don't miss

Giardini abusivi fronte mare: a MOntepaone scoppia il caso degli abusi sul demanio

Ville e giardini fronte Mare realizzati occupando abusivamente spazi...

Tragedia a Guardavalle, operaio muore durante un intervento al depuratore: intervento della CGIL

“La tragica morte di Antonio Demasi, operaio di sessant’anni deceduto...

Sorpreso a rubare un auto: arrestato in flagranza 64enne

I Carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme hanno arrestato...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Giardini abusivi fronte mare: a MOntepaone scoppia il caso degli abusi sul demanio

Ville e giardini fronte Mare realizzati occupando abusivamente spazi demaniali. La guardia costiera torna ad attenzionare il Basso Ionio e dopo il caso Caminia...

Tragedia a Guardavalle, operaio muore durante un intervento al depuratore: intervento della CGIL

“La tragica morte di Antonio Demasi, operaio di sessant’anni deceduto mentre svolgeva da solo un intervento di manutenzione al depuratore comunale di Guardavalle Marina, impone...

Donati due monitor per il monitoraggio remoto dei pazienti al reparto di Ematologia del Pugliese-Ciaccio

Il Rotary Club Catanzaro Tre Colli ha donato due monitor per il monitoraggio remoto delle condizioni cliniche dei pazienti al reparto di Ematologia dell’Azienda...