CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Tutela razze animali autoctone, pubblicato bando: disponibili 10 milioni nel quadriennio

Promuovere la salvaguardia delle razze animali autoctone presenti sul territorio regionale, a partire dalla mucca podolica. È l’obiettivo del bando pubblicato sul portale www.regione.calabria.it (sezione Dipartimento Agricoltura).

“Si tratta – commenta l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo – di una misura tesa a salvaguardare il patrimonio zootecnico regionale minacciato di estinzione. Si tratta, in particolare, della razza “Podolica” per la specie bovina, delle “Nicastrese”, “Rustica di Calabria” e “Aspromontana” per quanto attiene la specie caprina, della “Apulo-calabrese” con riferimento ai suini, delle razze “Ragusana” e di “Martina Franca” in relazione agli equidi, della “Gentile di Puglia” per la specie ovina”.

“Tutelare queste razze è fondamentale – aggiunge  Gallo -, perché ciò si traduce anche in una difesa dell’identità e della storia dei territori calabresi, oltre che in uno strumento di contrasto al dissesto idrogeologico delle colline e delle montagne, dove questi animali pascolano. Per tale motivo, in continuità con la programmazione 2014-2022, si è scelto di garantire un sostegno agli allevatori che si impegnino nell’opera di conservazione, con la finalità di tutelare la biodiversità animale”.

Gli aiuti, finalizzati a contenere le riduzioni della redditività causata da maggiori costi o da minori ricavi, sono riservati ad allevatori – in forma singola o associata – o ad altri soggetti pubblici e privati titolari di strutture attive in Calabria, iscritti nell’anagrafe delle aziende agricole.

La dotazione finanziaria è pari a 10 milioni per il quadriennio, dunque a 2 milioni e mezzo per l’anno in corso. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica mediante il portale Sian, entro il 31 luglio 2024, a pena di riduzione dell’importo del premio.

Latest

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

Don't miss

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione che racchiude tanti settori importanti: dall’agricoltura, al turismo, all’ambiente che possono declinare un modello di...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...