CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Stalettì successo per “Parole e Musica” l’iniziativa del Laboratorio di Solidarietà 

Da sfondo l’idea di riproporre un gemellaggio culturale  tra Stalettì e Roma che nel 2012 portò nel paese ionico oltre 40 poeti. E proprio la Poesia è stata al centro dell’iniziativa del “laboratorio di Solidarietà”, l’associazione che da oltre 15 anni è impegnata per la crescita culturale del territorio. 

Il titolo scelto per la manifestazione, organizzata dalla realtà presieduta da Anna Vatrella, dichiara apertamente il suo intento di dar vita a un connubio artistico tra “Parole e Musica”, con uno spazio dedicato alla lettura dei versi dei poeti stalettesi, (Rosalba Rizzo, Antonio Carello, Angela Ada Mantella, Gianni Paone e Salvatore Romeo ricordando anche i poeti che non ci sono più e che rivivono nella lettura dei versi di Raffaele Maio, Nicola Silvi, Domenico Destito e Raffaele Aversa) e uno spazio musicale curato dai fratelli Giacomo e Francesco Cerullo, talenti emergenti del territorio, e da Vanessa Aiello per la parte danzante nella performance della “beat dance studio”.  

Un momento in cui un’intera comunità manifesta la voglia di riprendersi quel territorio in cui Flavio Aurelio Cassiodoro fondò il suo Vivarium,  un monastero all’interno del quale si istituì un centro di studi sulla Bibbia e una biblioteca che divenne luogo di conservazione della letteratura classica (greca e latina). 

Il nobile progetto aveva l’intento di gettare ponti sulle linee di frattura culturali del sesto secolo, lo stesso che oggi anima la comunità del sindaco Mario Gentile.  

“Siamo impegnati da 5 anni- spiega il sindaco- per portare avanti gli studi sui luoghi cassiodorei che identificano Copanello, Santa Maria del Mare e tutta l’area di Scolacium. Parliamo di un territorio allargato che unisce diverse comunità che si relazionano tra loro rifuggendo da una politica di confine.  Ci sono nel nostro cartellone diversi momenti dedicati alle giornate vivariensi in cui la figura di Cassiodoro verrà ripercorsa per la grande valenza culturale che ha avuto, ma anche religiosa, tenendo conto del processo di canonizzazione in corso. Accolgo la sollecitazione del giornalista Salvatore Condito su un nuovo gemellaggio con gli artisti romani, ma anche quella della presidente Anna Vatrella: il museo della civiltà contadina per me sarà un impegno d’onore”.

Quanto ciò sia importante lo sottolinea bene il giornalista di origini stalettesi: “i poeti- spiega Salvatore Condito nell’apertura della serata- sono come i bambini perché immaginano un mondo puro. Nella lettura dei versi scritti dagli stalettesi ci riappropriamo della nostra cultura e rilanciamo un progetto che nel 2010 all’interno di un gemellaggio tra la Regione Lazio e la Regione Calabria,  portò a Stalettì oltre 40 poeti romani”.

Latest

Don't miss

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Festival di Scrittura femminile “Donna Vita Libertà”, tutto pronto per la seconda edizione

Il 27 giugno 2025 prenderà il via, a Soverato,...

“Educhiamo alla Legalità”, i bambini entrano in caserma

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Pietragrande, vandali in azione sulla scogliera: disegnato un cuore in un angolo suggestivo della costa ionica

Ancora un atto di inciviltà colpisce uno dei luoghi più suggestivi della costa ionica calabrese. A Pietragrande, frazione marina del comune di Stalettì, ignoti...

Successo per le prime due serate del Beer Festival di Soverato: atteso il clou di stasera e domani (foto gallery)

Partenza col botto per il "Beer Festival di Soverato", che ha già acceso l’estate con le prime due serate. Centinaia le presenze nella suggestiva...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea alle aziende agricole calabresi, grazie all’elenco n. 9 di Domanda Unica – Campagna 2024. Si...