CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Stalettì, nel 2024 si dichiarerà il dissesto? Gentile: “l’idea c’è, ma non è immediata”

Il dubbio è emerso nell’ultimo consiglio comunale in cui maggioranza e opposizione si sono confrontati sul riconoscimento di numerosi debiti fuori bilancio, molti dei quali derivati da interventi di somma urgenza sulla gestione del depuratore. Impossibile prevederli, la spiegazione del capogruppo di minoranza e sindaco uscente Alfonso Mercurio, in quanto a decidere e a dare gli incarichi è il comune capofila del depuratore consortile (quello di Montepaone) in una vicenda che riporta attuale la discussione sul progetto del sindaco Mario Gentile di tentate di diventare indipendenti nella gestione del depuratore, pensando a interventi sull’impianto di proprietà comunale. 

La certezza è che i debiti si sommano a quelli contratti nell’ultimo ventennio, portando gli amministratori a una serie riflessioni sulle possibilità economiche del Comune di andare avanti. A insinuare il dubbio è il vicesindaco Luciano Roberto che annuncia  la necessità di pensare alla proposta di un piano di riequilibrio che è al vaglio della maggioranza. Un’idea che si tradurrebbe inevitabilmente in una dichiarazione di pre dissesto che è un’opzione che il sindaco Mario Gentile non esclude di voler prendere in esame anche se è ancora lontana. 

<<é una situazione che va ragionata- spiega Gentile-  e discussa con tutte le parti coinvolgendo anche gli operatori. Purtroppo ci ritroviamo una condizione economica viziata dai tanti debiti che emergono come funghi e se dovessero rendere impossibile la gestione finanziaria, siamo disposti a mettere sul tavolo anche l’ipotesi di un pre-dissesto che, però, è ancora lontana>>.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...