Tornano le strisce blu a Soverato che segneranno la sosta a pagamento nelle zone a ridosso del lungomare. Sostare comodamente vicino al mare costerà un euro per la prima ora e 50 centesimi per quelle successive. Saranno circa 400 i posti a pagamento e saranno collocati in vie dove comunque saranno garantiti da un lato della carreggiata quelli con parcheggio libero.
“Siamo pronti a partire- spiega il sindaco Daniele Vacca- con i parcheggi a pagamento che saranno comunque in un numero minimo rispetto a quelli presenti in città. Il servizio partirà il 1 luglio e sarà attivo fino al 31 agosto. Abbiamo realizzato delle riunioni con le attività commerciali e abbiamo ricevuto gli esiti di un sondaggio on line in cui i cittadini di Soverato e del comprensorio si sono espressi commentando in maniera favorevole l’iniziativa”.
Il 72% delle persone che hanno risposto al sondaggio pubblicato sul sito istituzionale si sono dimostrati favorevoli all’istituzione degli spazi di sosta e solo il 28% si è espresso negativamente.
Il 68% delle persone che ha risposto al sondaggio non è residente a Soverato a conferma del fatto che a essere favorevoli alla possibilità di parcheggiare in zone a ridosso del lungomare sono proprio coloro i quali raggiungono la città in automobile. Il motivo è probabilmente legato all’impossibilità di trovare spazi liberi nei mesi estivi spesso occupati stabilmente dagli abitanti delle seconde case che, privi di posti auto privati, lasciano per l’intera vacanza la propria auto in sosta nelle vie parallele al lungomare.
Il 55% delle persone che hanno risposto al sondaggio sono uomini per la maggior parte compresa nella fascia di età tra i 30 e i 50 anni, il 34% le persone dai 50 ai 70 anni e il 12% le persone che hanno tra i 20 e i 30 anni.
La restante parte si divide tra gli under 20 e gli over 70 poco interessati al quesito.
Il 42% di chi ha risposto al sondaggio, e quindi i più interessati al tema, sono i titolari delle attività commerciali di Soverato, il 17% casalinghi e pensionati e il 15% i liberi professionisti.
Qualora tutti i parcheggi fossero occupati, il Comune guadagnerebbe 400 euro l’ora che, sommati per l’intero arco della giornata, farebbero incassare al Comune 4800 euro al giorno che, per il solo mese di agosto, potrebbero valere un introito di quasi oltre 100 mila euro, contando il costo inferiore delle ore successive alla prima. Cifre a cui si aggiungerebbero quelle dei mesi di giugno e luglio che spesso fanno registrare il sold out soprattutto nei mesi estivi.
Al momento non pare siano previste riduzioni per i residenti o per particolari categorie, considerato che nelle zone che saranno colorate di blu rimarrebbero le aree di sosta dedicate ai disabili e quelle comunque usufruibili gratuitamente.
Il progetto seguirà una stretta sui controlli dei parcheggi abusivi, spiegano dal Comune, e parimenti sull’occupazione di stalli di sosta da ambulanti privi dell’assegnazione di spazi pubblici.
L’idea insomma è di portare maggior ordine in città, offrendo dei servizi che garantiranno un introito alle casse pubbliche.
