CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato: parte la riorganizzazione degli uffici comunali

Dopo l’annuncio del maxi investimento per rendere più snella l’elargizione dei servizi attraverso nuove piattaforma on line,  il Comune di Soverato avvia la riorganizzazione interna degli uffici moltiplicando i giorni di ricezione al pubblico. L’idea è di aprire le porte del Comune, riorganizzando gli orari di lavoro delle risorse umane al loro interno, per rendere più efficiente i servizi a disposizione dei residenti partendo da quelli legati all’ufficio anagrafe. 

A comunicare i nuovi orari è il responsabile del settore finanziario Bruno Iorfida a cui il sindaco Daniele Vacca ha affidato anche il settore del Personale. 

<<Abbiamo utilizzato le risorse interne- spiega Iorfida- riorganizzando i turni lavorativi con l’obiettivo di aprire al pubblico gli uffici per un maggior numero di giorni e con una maggiore estensione oraria. Siamo partiti dall’Ufficio anagrafe che è quello che ha maggior richiesta,  ma  stiamo riprogrammando anche altri servizi>>. 

I nuovi orari vedranno l’ufficio anagrafe aperto il lunedì e il mercoledì dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 17.30 e il martedì dalle 10.30 alle 11.30 e il venerdì dalle 10.30 alle 13.30. 

L’ufficio di stato civile sarà invece aperto tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il lunedì e mercoledì dalle 16.30 alle 17.30.  

<<Nessun aggravio di spesa, ma solo  una migliore organizzazione del personale già in servizio- spiega Daniele Vacca- anche in un’ottica di razionalizzazione economica delle spese legate all’apertura degli uffici comunali>>. 

E in tale ottica si studia l’eliminazione della reperibilità domenicale degli uffici preposti a comunicare con le agenzie funebri che potranno regolarizzare le pratiche o sabato in tutta la giornata o di lunedì seguendo l’esempio di altri comuni tra cui quello del capoluogo. 

Dopo l’annuncio del maxi investimento per rendere più snella l’elargizione dei servizi attraverso nuove piattaforma on line,  il Comune di Soverato avvia la riorganizzazione interna degli uffici moltiplicando i giorni di ricezione al pubblico. L’idea è di aprire le porte del Comune, riorganizzando gli orari di lavoro delle risorse umane al loro interno, per rendere più efficiente i servizi a disposizione dei residenti partendo da quelli legati all’ufficio anagrafe. 

A comunicare i nuovi orari è il responsabile del settore finanziario Bruno Iorfida a cui il sindaco Daniele Vacca ha affidato anche il settore del Personale. 

<<Abbiamo utilizzato le risorse interne- spiega Iorfida- riorganizzando i turni lavorativi con l’obiettivo di aprire al pubblico gli uffici per un maggior numero di giorni e con una maggiore estensione oraria. Siamo partiti dall’Ufficio anagrafe che è quello che ha maggior richiesta,  ma  stiamo riprogrammando anche altri servizi>>. 

I nuovi orari vedranno l’ufficio anagrafe aperto il lunedì e il mercoledì dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 17.30 e il martedì dalle 10.30 alle 11.30 e il venerdì dalle 10.30 alle 13.30. 

L’ufficio di stato civile sarà invece aperto tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il lunedì e mercoledì dalle 16.30 alle 17.30.  

<<Nessun aggravio di spesa, ma solo  una migliore organizzazione del personale già in servizio- spiega Daniele Vacca- anche in un’ottica di razionalizzazione economica delle spese legate all’apertura degli uffici comunali>>. 

E in tale ottica si studia l’eliminazione della reperibilità domenicale degli uffici preposti a comunicare con le agenzie funebri che potranno regolarizzare le pratiche o sabato in tutta la giornata o di lunedì seguendo l’esempio di altri comuni tra cui quello del capoluogo. 

Latest

Litiga con un commerciante e dà fuoco alla sua auto: identificato e arrestato dai Carabinieri

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di...

“Mi fermo qui”, presentata l’indagine dello Spi Cgil sui migranti anziani

Dal risoluto e dignitoso grido di aiuto di un...

Satriano, bruciavano auto per un regolamento di conti con i proprietari: arrestate due persone

In data odierna, i Carabinieri della Compagnia di Soverato...

Don't miss

Litiga con un commerciante e dà fuoco alla sua auto: identificato e arrestato dai Carabinieri

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di...

“Mi fermo qui”, presentata l’indagine dello Spi Cgil sui migranti anziani

Dal risoluto e dignitoso grido di aiuto di un...

Satriano, bruciavano auto per un regolamento di conti con i proprietari: arrestate due persone

In data odierna, i Carabinieri della Compagnia di Soverato...

Cava di inerti abusiva lungo le sponde del Neto: sequestrata area di oltre 13 ettari. Deviato il fiume e deturpato l’ambiente

I militari del Comando Provinciale di Crotone, nell’ambito dell’intensificazione...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Autoarticolato con tachigrafo digitale modificato: la Stradale di Catanzaro sequestra un congegno per l’alterazione dei dati

Nei giorni scorsi gli Agenti della Sezione Polizia Stradale di Catanzaro, impegnati nel servizio di vigilanza stradale, procedevano al controllo di un autoarticolato che...

Litiga con un commerciante e dà fuoco alla sua auto: identificato e arrestato dai Carabinieri

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi con il titolare di un’attività commerciale, aveva dato alle fiamme...

“Mi fermo qui”, presentata l’indagine dello Spi Cgil sui migranti anziani

Dal risoluto e dignitoso grido di aiuto di un anziano generale iraniano a quello di un ingegnere in età da pensione, fino alle preoccupazioni...