CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato le manifestazioni degli studenti contro la chiusura del Liceo Classico Salesiano

“Come voleva Don Bosco, non come volete voi!”. Sfilano gli striscioni degli studenti del liceo classico salesiano di Soverato e raccontano il sentimento di rabbia e abbandono vissuto da chi ha investito nella propria formazione all’interno di un istituto che da oltre un secolo realizza i valori salesiani ispirandosi agli insegnamenti di Don Bosco; e che adesso rischia di chiudere definitivamente, dopo il recente annuncio degli stessi salesiani che, a quanto pare, devono fare i conti con un inesorabile crollo delle iscrizioni. Dal prossimo anno scolastico quindi addio al classico. Un fulmine a ciel sereno (o quasi) che ora vede la mobilitazione generale.
In città monta la protesta per l’annunciata chiusura dell’unico liceo classico cittadino, comunicata forse troppo tardi per poter correre ai ripari. Ci provano le istituzioni, che possono soltanto tentare di affidare ad altri soggetti privati la gestione di una scuola che è ormai impossibile rimpiazzare con l’apertura di un liceo classico statale.
Non ci sarebbero i tempi e forse neppure le risorse, in una vicenda che sembra riproporre una storia già troppe volte vista in città, in cui proprio quando si era assistito a un potenziamento dei servizi scolastici esistenti, si incassa passivamente la perdita di quelli che per anni hanno rappresentato delle eccellenze.
Accanto agli studenti, ci sono anche i lavoratori della scuola che chiedono attraverso i sindacati un incontro con il prefetto. In ballo ci sono infatti decine di posti di lavoro che, dipendendo dal settore privato, non potrebbero essere trasposti altrove.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...