CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, l’appello di Nursind: “che fine ha fatto il blocco operatorio?”

Che fine ha fatto il nuovo blocco operatorio? Continua a chiederlo il sindacato Nursind attraverso il suo rappresentante all’interno dell’ospedale di Soverato che torna ad accendere i riflettori sulla mancata riapertura di un reparto ultimato da mesi, arredato, per il quale è stato nominato un responsabile, ma ancora non entrato in funzione. 

“Il blocco operatorio- spiega l’infermiere Filippo Forti referente Nursind all’interno della struttura- non è ancora stato riaperto nonostante sia stato ultimato da circa 6 mesi. Rimane inspiegabilmente in attesa di un collaudo nonostante ci sia una necessità non più rimandabile di utilizzare locali più moderni e idonei per realizzare interventi che al momento si continuano a effettuare nell’unica sala operatoria utilizzabile, che a sua volta necessita di interventi di manutenzione.  

Una situazione in cui c’è inoltre da ricordare che da due anni è stato nominato un responsabile di funzione del blocco operatorio, attraverso un regolare concorso, a cui è seguita la firma di un contratto con la relativa retribuzione senza che però lo stesso responsabile sia stato messo in condizioni di lavorare. Come infermieri- conclude Forti- lavoriamo in condizioni precarie per ciò che riguarda la sterilità e l’igiene”.

Un appello che si aggiunge ai tanti altri dal sindacato che ha sempre sottolineato l’impegno e la dedizione del personale in servizio, mai messo in discussione in una situazione generale in cui permangono in alcuni reparti i problemi di sottodimensionamento di personale medico e sopratutto infermieristico. 

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...