CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato disagi al centro di neuropsichiatria: mancano personale e strumenti diagnostici

La denuncia arriva dopo una visita del consigliere regionale di minoranza Ernesto Alecci, che rende note  le carenze del centro di neuropsichiatria infantile di Soverato. Ad accoglierlo la responsabile Maria Rosaria Barone  che ogni giorno raccoglie le richieste di assistenza provenienti da tutto il comprensorio. 

“Ogni giorno questa struttura accoglie tantissimi bambini e adolescenti- spiega Alecci- fornendo un supporto importantissimo per chi è affetto da vari disturbi e alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio, alcune anche molto gravi, con una grande empatia e sempre con il sorriso sulle labbra. Le richieste e le prese in carico sono tantissime e, nonostante i grandi sacrifici, non sempre è facile poter rispondere con prontezza a causa della mancanza di personale o di strumenti specifici per poter portare a termine in maniera dettagliata alcuni approfondimenti diagnostici. Inoltre, il servizio è localizzato all’interno di un edificio con stanze troppo piccole per le funzioni previste, con pochissimo spazio a disposizione per gli operatori sanitari e per i pazienti con i loro accompagnatori. A ciò va aggiunto che la rete regionale tra i vari servizi per la condivisione dei dati è agli albori, non esistono centri specializzati pubblici, ad esempio, nell’ospitalità di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico o con disagi relazionali, non è presente una scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile capace di formare per i prossimi anni una classe di giovani medici. In moltissimi casi le famiglie devono rivolgersi a strutture private o, addirittura, recarsi fuori regione, con grandi disagi e un aggravio di costi per loro e per il sistema sanitario regionale. É  necessario investire sempre più risorse in queste settore, partendo dalle competenze presenti e favorendo la formazione di nuovi medici e terapisti, creando strutture moderne con un numero adeguato di operatori sanitari e con strumenti all’avanguardia, per diagnosi sempre più veloci e sempre più accurate. Pazienti, famiglie e operatori dei servizi combattono ogni giorno la stessa battaglia sui territori, non possiamo permetterci di lasciarli soli”. 

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
Contattaci a info@moveoncalabria.it

Soverato, si avviano gli interventi di disinfestazione e derattizzazione

L’assessore alla transizione ecologica del Comune di Soverato  Francesco Matozzo avvia in largo anticipo gli interventi di derattizzazione, disinfestazione (per zanzare larvicida e zanzare adulticida...

Sciopero generale il 1° dicembre a Catanzaro: Cgil e Uil unite per rivendicare i diritti dei lavoratori e delle comunità calabresi

Verso lo sciopero generale di 8 ore, indetto da Cgil e Uil, venerdì 1° dicembre, con concentramento alle 9.30 in Piazza Prefettura, a Catanzaro. Interverranno...

Devastante incidente ferroviario a Corigliano Rossano: treno travolge camion sui binari. Muoiono la capotreno di Catanzaro Lido e il conducente dell’autocarro

Tragico incidente ferroviario ieri sera a Corigliano Rossano. Il treno 5677 partito da Sibari e diretto a Catanzaro Lido, giunto in località Thurio, verso...