CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, avrà nuova vita il Casale di San Nicola

Il progetto si inserisce nell’attuazione del programma “Magna Grecia” del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e riunisce, sotto l’unico obiettivo di elevare la qualità della progettazione a livello delle amministrazioni pubbliche locali in campo culturale, il Comune di Soverato a quelli di Squillace, Montauro, Montepaone e Girifalco.

Si porta a termine la progettazione dell’ecomuseo della memoria che si propone di promuovere processi di integrazione tra risorse territoriali e attori pubblici e privati per favorire la gestione del patrimonio culturale pubblico. Per Soverato tutto ciò si traduce nella possibilità di rendere fruibile un edificio abbandonato da anni che sorge su uno dei punti più panoramici della città. 

“Per ciò che riguarda il nostro territorio – spiega il sindaco Daniele Vacca – l’idea è di recuperare il casale San Nicola da trasformare in un centro visite. All’interno di un percorso culturale che si snoda su più comuni,  abbiamo pensato di rivalutare le nostre bellezze culturali. Come primo punto di accesso al territorio abbiamo individuato il casale di proprietà comunale da anni abbandonato, all’interno del quale si  creerà un punto turistico con spazi anche espositivi da utilizzare come attrazione turistica in una delle zone panoramiche più belle della nostra cittadina”.

La proposta progettuale comprende interventi di fruizione e valorizzazione, anche ai fini turistici, di poli di rilevanza strategica del patrimonio culturale dei territori della costa ionica ed è stata finanziata con un importo complessivo di 300.000 euro di cui 252.000 euro a carico del finanziamento statale e 48.000 a carico dei Comuni facenti parte del progetto. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Latest

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

Don't miss

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione che racchiude tanti settori importanti: dall’agricoltura, al turismo, all’ambiente che possono declinare un modello di...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...