CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, raduno degli Zampognari: un incontro di tradizione e cultura

Il consueto “Raduno degli zampognari” a Sant’Andrea Apostolo dello Ionio si è svolto con grande successo, riportando in vita le antiche tradizioni musicali della regione. Il centro storico si è animato con la presenza di suonatori e stand, creando un’atmosfera festosa e vibrante.
L’iniziativa è stata promossa dall’associazione culturale gruppo folk “I Pignatari”, con il patrocinio dell’amministrazione comunale. La collaborazione con l’associazione culturale “mastro Peppe Ranieri”, associazione Arpa, centro sociale Auser “Bruno Genco” e la Pro Loco di Sant’Andrea, ha reso possibile un evento di tale portata e risonanza.
Mimmo Frustagli de “I Pignatari” ha portato il suo saluto ai partecipanti e ha voluto ricordare due grandi suonatori e costruttori di zampogne a Sant’Andrea, Pietro Salvatore Ranieri e suo padre Peppe Ranieri. Essi hanno insegnato a coloro che oggi sono affermati suonatori, come Danilo Gatto, Ettore Castagna, Antonio Criitelli. La dinastia della famiglia Ranieri continua con il giovane Peppe Ranieri, che insieme a “I Pignatari” sostiene fortemente e coordina l’evento.
Erano presenti suonatori della Presila, delle Serre, del Vibonese e dell’area jonica reggina. Un vero successo di partecipanti, da sempre considerato il momento più alto dell’estate andreolese.
“Da parte mia tanta emozione – il commento di Frustagli – con l’impegno di lavorare per organizzare per il prossimo anno oltre al raduno anche la mostra della zampogna e degli strumenti ad essa collegati”. Queste parole sottolineano la passione e la dedizione che alimentano questo evento, e promettono un futuro ancora più ricco per la tradizione della zampogna a Sant’Andrea Apostolo dello Ionio.
Il “Raduno degli zampognari” non è solo un evento musicale; è un simbolo di unità e tradizione. Rappresenta un momento in cui la comunità si riunisce per celebrare la propria identità e le proprie radici, guardando al contempo al futuro con una visione positiva.

Latest

AGGIORNAMENTO-Stalettì, paura per un incidente sulla SS 106: un ferito trasferito in elisoccorso (foto)

Traffico bloccato sulla Statale 106 per un bruttissimo incidente...

Il PD di Satriano interviene sulla viabilità del paese

​In riferimento alla notizia relativa alla sistemazione della strada rurale di...

Don't miss

AGGIORNAMENTO-Stalettì, paura per un incidente sulla SS 106: un ferito trasferito in elisoccorso (foto)

Traffico bloccato sulla Statale 106 per un bruttissimo incidente...

Il PD di Satriano interviene sulla viabilità del paese

​In riferimento alla notizia relativa alla sistemazione della strada rurale di...

Soverato: parte il conto alla rovescia per “La Notte Bianca”

Tutto pronto a Soverato per la “Notte Bianca 2023”....

AGGIORNAMENTO-Stalettì, paura per un incidente sulla SS 106: un ferito trasferito in elisoccorso (foto)

Traffico bloccato sulla Statale 106 per un bruttissimo incidente che ha coinvolto una Porsche, un camion e una Renault Clio. Ancora in corso di...

“MigraMenti”, domenica 24 settembre al Teatro Comunale l’esito dello studio condotto da Businaro e Fortin in residenza a Badolato

Domenica 24 settembre, con inizio alle ore 18.00 si potrà assistere all’esito del lavoro che Stefano Fortin e Alessandro Businaro stanno portando avanti in...

Finanziata la Trasversale delle Serre. Il sindaco di Satriano: “ risultato possibile quando la politica passa dalle parole ai fatti”

"E' di ieri- spiega il sindaco Massimiliano Chiaravalloti- la notizia che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, ha autorizzato...