CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Ritorna “RaccontArti”, il festival che racconta l’artigianato della Calabria

Tutto pronto per la seconda edizione di “RaccontARTI”, il festival che porta e racconta l’artigianato della nostra terra.  Il taglio del nastro, infatti, è previsto per sabato 9 dicembre alle 18 sempre nella struttura dell’ex Stac, in piazza Matteotti a Catanzaro. La mostra rimarrà aperta fino al 5 gennaio 2024.

Dopo il successo dello scorso anno Confartigianato Imprese Calabria, in collaborazione con il Movimento Donna Imprese e le strutture territoriali di Confartigianato, il sostegno economico di Ancos di Confartigianato Persone, e il patrocinio del Comune di Catanzaro, ripropone il festival che si propone di far conoscere il territorio attraverso le arti manuali tipiche.

“Nella nostra regione è presente e vivo un tessuto di piccole e medie imprese, vere eccellenze nel proprio campo, spesso conosciute all’estero ma non nella propria terra – spiega la direttrice artistica, Giuliana Furrer, maestra ceramista e presidente regionale del Movimento Donna Imprese. E’ importante trasmettere lo spirito artigiano ricordando che le botteghe costituiscono ancora una risorsa utile e inespressa per la promozione culturale, turistica ed economica dei territori; fanno da volano per la riscoperta delle tradizioni, contribuendo a ricreare un’identità culturale smarrita che è, invece, alla base dell’innovazione e del progresso culturale di un’area. La dimensione della bottega inoltre, ci riporta al calore del rapporto umano e dello scambio diretto tra venditore e committente ed è perfettamente in linea con l’esigenza sempre maggiore di riscoprire le produzioni locali, anche a vantaggio dell’ecosostenibilità e della sostenibilità economica”.

L’esposizione quest’anno sarà ancora più ricca ospitando, a rotazione, imprese artigiane provenienti dalle diverse province della regione che esporranno i propri prodotti e racconteranno le proprie realtà produttive e imprenditoriali. 

Tra le novità dell’edizione di quest’anno, che saranno illustrate in occasione dell’inaugurazione di sabato, “RaccontARTI” proverà ad aprire le porte anche alle scuole, offrendo alle classi interessate la possibilità di visitare gli spazi espositivi e conoscere da vicino l’artigianato con il fine di trasmettere il saper fare artigiano e aprire una finestra su possibilità formative e lavorative diverse da quelle che comunemente i giovani sono abituati a vedere nelle nostre città.

E, intanto, un ringraziamento speciale a: Andrea Corsello, Marika Fodaro, Martina Napolitano, Rosy Piscionieri, Giada Pugliese gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro che hanno curato l’allestimento.

Latest

Don't miss

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Festival di Scrittura femminile “Donna Vita Libertà”, tutto pronto per la seconda edizione

Il 27 giugno 2025 prenderà il via, a Soverato,...

“Educhiamo alla Legalità”, i bambini entrano in caserma

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Pietragrande, vandali in azione sulla scogliera: disegnato un cuore in un angolo suggestivo della costa ionica

Ancora un atto di inciviltà colpisce uno dei luoghi più suggestivi della costa ionica calabrese. A Pietragrande, frazione marina del comune di Stalettì, ignoti...

Successo per le prime due serate del Beer Festival di Soverato: atteso il clou di stasera e domani (foto gallery)

Partenza col botto per il "Beer Festival di Soverato", che ha già acceso l’estate con le prime due serate. Centinaia le presenze nella suggestiva...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea alle aziende agricole calabresi, grazie all’elenco n. 9 di Domanda Unica – Campagna 2024. Si...