CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Risate e commozione al Teatro Comunale con “Dui Cambari e Serbizzi… e U Nunnu ‘Mparaventu”. Dolce sorpresa nel finale: una proposta di matrimonio dal palco

Si ride, tanto. Si riflette anche. Tra le pieghe dei ritmi comici di una commedia intramontabile, si punta il dito verso la crudeltà di un sistema che costringe i più deboli a piegarsi all’indifferenza del potere politico. Quei “politicanti” sordi e ciechi alle reali esigenze della collettività: il diritto alla casa, il diritto ad una qualità della vita degna di una società civile. Un racconto drammatico nella sua autenticità che però nella leggerezza delle battute e del ritmo che solo un maestro come Nino Gemelli poteva imprimere ai suoi attori diventa spassoso, e senza tempo.

Il Teatro Incanto, nel nuovo appuntamento con “Domenica d’Incanto” al Teatro Comunale di Catanzaro, nel centro del centro storico in “Dui Cambari e Serbizzi… e U Nunnu ‘Mparaventu”, una commedia in due atti scritta da Gemelli che per la compagnia diretta magistralmente dall’attore e regista Francesco Passafaro, rappresenta per i catanzaresi quello che per i napoletani è “Miseria e Nobilità”.

E il pubblico, che ha premiato nuovamente il Teatro Incanto proprio dopo il sold out riservato a “Napoli Milionaria” andata in scena il mese scorso, ha potuto godere di uno spettacolo che onora le radici e la cultura della nostra città, e il talento inestimabile di figure straordinarie come quella di Nino Gemelli. Per il “Teatro Incanto”, il dialetto rappresenta poesia ed emozione, e attraverso di esso si vuole preservare e valorizzare le tradizioni del territorio, e fare teatro significa comunicare messaggi attraverso l’arte e l’intrattenimento.

La trama ruota attorno allo scontro tra due famiglie desiderose di occupare lo stesso appartamento: una regolarmente fittata, l’altra occupata abusivamente. Questo conflitto tra la famiglia Vivalà e la famiglia Pace genera una serie di situazioni comiche e avvincenti che metteranno alla prova i protagonisti, offrendo al pubblico una storia coinvolgente e ricca di spunti comici. E alla fine, la lezione più importante che resta al pubblico come un dono improvviso è la consapevolezza che “uniti si vince”, e insieme si possono affrontare e vincere le battaglie più importanti.

In scena: Carmen Antoci, Elisa Condello, Francesco Passafaro, Francesca Guerra, Michele Grillone, Roberto Malta, Gregorio Condito, Claudia Dolce, Mario Scozzafava, Domenico Vavalà, Sofia Caruso.

Al termine dello spettacolo, i meritati applausi si estendono anche ad tenero “fuori scena”: sul palco del Teatro Comunale il protagonista assoluto diventa l’amore, quello tenero e duraturo, intenso come la più straordinaria delle interpretazioni: Passafaro chiama Gaspare al centro della scena per una dichiarazione “spettacolare” alla sua Silvia, una richiesta di matrimonio in piena regola, conclusa con il lieto fine di un “sì”.

“Dui Cambari e Serbizzi… e U Nunnu ‘Mparaventu”, classico della commedia catanzarese portato in scena da “Teatro Incanto” – MoveOn Calabria

Latest

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Don't miss

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Influenza 2025: anche quest’anno i vaccini per over 60 in farmacia

Anche quest’anno, in Calabria, i cittadini over 60 potranno...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...

“Restanza artigiana”: la Calabria protagonista alla Convention nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato

In un tempo in cui tutto sembra spingere verso la fuga, verso il “fuori”, c’è chi sceglie di restare. Non per paura del cambiamento,...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto presso la U.O.C. di Cardiochirurgia, diretta dal Prof. Pasquale Mastroroberto, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di...