CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Ospedale di Soverato: “Ambulatorio Malattie del Fegato” esempio di buona sanità in Calabria

Tra tanti problemi che affliggono la sanità in Calabria, esistono anche esempi di buona sanità che devono essere evidenziati rappresentando uno strumento di stimolo per altre attività disponibili a tendere al raggiungimento di standard di rilievo nazionale.

La Struttura Complessa di Medicina Interna del Presidio Ospedaliero “Basso Ionio” di Soverato dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro da oltre un anno ha attivato l’Ambulatorio di Malattie del Fegato che ha avviato Percorsi Coordinati e Complessi nell’ambito della selezione e del follow up del trapianto di fegato raffigurando appunto un esempio di buona sanità.

In questo breve periodo di tempo la Medicina Interna è rapidamente divenuta un centro di riferimento per questa complessa tipologia di pazienti ottenendo preziosa collaborazione da parte del Laboratorio analisi e della Radiologia dello stesso nosocomio.

Attualmente sono novanta i portatori di fegato trapiantato stabilmente seguiti presso l’Unità Operativa, alcune decine hanno iniziato il bilancio pre-trapianto e molti altri sono in lista d’attesa. Il Reparto di degenza ordinaria ha accolto, trattando con successo, un paziente con rigetto acuto ed un altro con una grave riattivazione di malattia citomegalica; il Laboratorio analisi sostiene l’attività attraverso il puntuale monitoraggio dei farmaci antirigetto, la sierologia e la biologia molecolare microbiologica; il servizio di Radiologia si è reso disponibile all’attività di monitoraggio strumentale del neo-fegato, all’effettuazione degli esami previsti dal bilancio pre-trapianto e alla collaborazione nelle numerose problematiche emergenti nel trattamento degli intercorrenti problemi complessi.

Negli ultimi due mesi cinque calabresi sono stati sottoposti a trapianto presso il Centro Trapianti dell’AOU Città Della Salute all’Ospedale “Molinette” di Torino con cui è maturato un prevalente rapporto di collaborazione; sempre negli ultimi mesi sono stati inviati per essere seguiti in sede pazienti trapiantati a Padova, Bergamo, Pisa e Milano.

La provenienza geografica degli ultimi cinque trapiantati (Zagarise, Sellia Marina, Carlopoli, Isola Capo Rizzuto, Cosenza) testimonia la capacità attrattiva della realtà che si sta concretizzando nel nostro territorio in quest’ultimo anno.

E’ infine necessario rimarcare due aspetti di grande valenza sociale: la dedizione professionale ed umana dimostrata da tutto il personale del Presidio Ospedaliero di Soverato e la solidarietà tra i pazienti sottoposti a trapianto o che sono in attesa, che condividono ansie e problematiche critiche correlate al difficile percorso, configurando un mirabile esempio di Auto Mutuo Aiuto.

Obiettivo secondario ma di importanza non indifferente in questo momento storico è il vantaggio erariale costituito dalla riduzione della mobilità passiva per i controlli post-trapianto che si converte ovviamente in una riduzione di disagi per intere famiglie.

Latest

Litiga con un commerciante e dà fuoco alla sua auto: identificato e arrestato dai Carabinieri

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di...

“Mi fermo qui”, presentata l’indagine dello Spi Cgil sui migranti anziani

Dal risoluto e dignitoso grido di aiuto di un...

Satriano, bruciavano auto per un regolamento di conti con i proprietari: arrestate due persone

In data odierna, i Carabinieri della Compagnia di Soverato...

Don't miss

Litiga con un commerciante e dà fuoco alla sua auto: identificato e arrestato dai Carabinieri

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di...

“Mi fermo qui”, presentata l’indagine dello Spi Cgil sui migranti anziani

Dal risoluto e dignitoso grido di aiuto di un...

Satriano, bruciavano auto per un regolamento di conti con i proprietari: arrestate due persone

In data odierna, i Carabinieri della Compagnia di Soverato...

Cava di inerti abusiva lungo le sponde del Neto: sequestrata area di oltre 13 ettari. Deviato il fiume e deturpato l’ambiente

I militari del Comando Provinciale di Crotone, nell’ambito dell’intensificazione...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Autoarticolato con tachigrafo digitale modificato: la Stradale di Catanzaro sequestra un congegno per l’alterazione dei dati

Nei giorni scorsi gli Agenti della Sezione Polizia Stradale di Catanzaro, impegnati nel servizio di vigilanza stradale, procedevano al controllo di un autoarticolato che...

Litiga con un commerciante e dà fuoco alla sua auto: identificato e arrestato dai Carabinieri

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi con il titolare di un’attività commerciale, aveva dato alle fiamme...

“Mi fermo qui”, presentata l’indagine dello Spi Cgil sui migranti anziani

Dal risoluto e dignitoso grido di aiuto di un anziano generale iraniano a quello di un ingegnere in età da pensione, fino alle preoccupazioni...