CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Lotta agli incendi e alla combustione dei rifiuti: i risultati della campagna di prevenzione e dei controlli

Nei giorni scorsi, i Carabinieri hanno intensificato i controlli in tutta la provincia di Catanzaro. Particolare attenzione è stata data dal Comando Provinciale, con l’ausilio del Gruppo Carabinieri forestale, al fenomeno degli incendi che nelle ultime settimane ha interessato Catanzaro e l’area di Sellia Marina e Simeri Crichi. Numerose le pattuglie disseminate su tutto il territorio con oltre cento uomini impiegati. I risultati non si sono fatti attendere: decine le persone e i veicoli controllati; otto i denunciati per violazioni alle normative ambientali.
In particolare, grazie alla cooperazione con la Control Room regionale, è stato possibile individuare e denunciare un uomo che aveva appena appiccato un incendio a Belcastro. Quattro le persone sanzionate in via amministrativa in varie parti della provincia. In violazione della normativa vigente, avevano acceso dei fuochi su fondi privati, che potenzialmente avrebbero potuto provocare incendi di vaste dimensioni con possibili danni ambientali consistenti.
In un caso, i Carabinieri hanno accertato che all’interno di un’azienda agricola era in corso una combustione illecita di rifiuti speciali non pericolosi. Per due persone è scattata la denuncia. Alcuni mezzi e l’area interessata sono stati sequestrati.
I controlli hanno poi consentito di riscontrare anche che su due fondi privati erano state lasciate a contatto con il suolo due autovetture in stato di totale abbandono, che invece avrebbero dovuto essere consegnate a un centro di raccolta autorizzato. Per i responsabili è scattata una sanzione amministrativa di quasi 1700 euro.
Sono stati accertati inoltre diversi casi di gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi. Sei le persone denunciate.
È stata poi sequestrata una discarica abusiva di circa 1000 mq, all’interno della quale, tra l’altro, erano stati abbandonati sette veicoli.
In un caso, infine, i Carabinieri hanno denunciato quattro persone dopo aver accertato che all’interno di un immobile, già sottoposto a sequestro per gestione illecita di rifiuti pericolosi e non pericolosi in assenza dell’autorizzazione unica ambientale e in violazione di un’ordinanza comunale di chiusura attività, era in corso l’attività di riparazione di autovetture.
I controlli effettuati testimoniano l’impegno dell’Arma dei Carabinieri per garantire la salvaguardia dell’ambiente in chiave prima preventiva e poi repressiva.

Latest

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Don't miss

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di Confartigianato, dal titolo “Le nuvole dell’incertezza e gli scenari dell’autunno 2025”. Il documento fotografa una regione...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso resta nascosta ma continua a resistere. Nasce da questo desiderio “Margini”, il nuovo capitolo artistico...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...