CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

La sanità che funziona: l’Ambulatorio di Cardiologia Pediatrica all’UMG di Catanzaro, attivo da pochi mesi, è già una realtà affermata. Cura e speranza per i bambini calabresi

Una fondamentale svolta nel panorama della salute calabrese è stata data presso l’UOC di Pediatria Specialistica e Malattie Rare diretta dalla Prof.ssa Daniela Concolino dell’Azienda Ospedaliero-Universitario “R. Dulbecco” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Dallo scorso giugno è attivo l’ambulatorio di Cardiologia Pediatrica, una novità ardita che promette un futuro più sano per i nostri piccoli e un’offerta universitaria e sanitaria rinvigorita. Il centro si dedica ogni giorno alla diagnosi e alla cura delle cardiopatie congenite, un passo avanti importante per neonati, bambini, e anche per gli adulti calabresi affetti da queste patologie. L’ambulatorio di Cardiologia Pediatrica si dedica alla diagnosi e follow-up di bambini in attesa di intervento cardiochirurgico e/o in fase post-operatoria; pazienti con cardiopatie acquisite e con aritmie o pazienti che comunque necessitino di approfondimenti diagnostici cardiologici.

Alla guida dell’ambulatorio la Dottoressa Jolanda Sabatino, ricercatrice universitaria nel Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica diretto dal prof. Pasquale Mastroroberto nell’Ateneo catanzarese. Con un background che spazia dal prestigioso Royal Brompton Hospital di Londra all’Università di Padova, la Dottoressa Sabatino è un’affermata ancorché giovane cardiologa nell’ambito dell’ecocardiografia pediatrica. Questo spirito innovativo si riversa ora sulla nostra terra, con l’ambulatorio che, in pochi mesi dalla sua attivazione, ha già effettuato oltre mille esami.

L’Ambulatorio di Cardiologia Pediatrica dell’Università Magna Graecia si prefigge di essere un punto di riferimento per tutti i pediatri della Regione Calabria: i piccoli pazienti potranno essere inviati all’ambulatorio dai pediatri di libera scelta, oltre che – per consulenze interne – dai servizi ospedalieri (Pronto Soccorso e Pediatria) per escludere cardiopatie congenite o approfondire eventuali soffi cardiaci attraverso l’esecuzione di ecocardiografie pediatriche. Inoltre, la Cardiologia Pediatrica dell’UMG di Catanzaro è in grado di prestare consulenze per le U.O. di Pediatria, Cardiologia, TIN, TIP di tutta la Regione Calabria sfruttando anche le tecnologie avanzate della telemedicina disponibili presso la Struttura Operativa di Telemedicina dell’Azienda “R. Dulbecco”. Questo sostanziale ampliamento dell’offerta sanitaria riguarda tanto l’ambito ospedaliero quanto quello territoriale, con l’avvio di servizi a vantaggio di tutti i cittadini della provincia di Catanzaro e della Regione tutta.

L’Università Magna Graecia e l’Azienda Ospedaliero-universitaria “R. Dulbecco” dimostrano ancora una volta di essere al centro della cura e del benessere dei cittadini calabresi. “È motivo di estrema soddisfazione e orgoglio – commenta il Prof. Giovanni Cuda, Magnifico Rettore dell’Ateneo catanzarese – l’apertura dell’ambulatorio di Cardiologia Pediatrica, un importante impulso di progresso nel settore pediatrico e cardiologico presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. La capacità di aver selezionato e dato spazio ad una giovane e brillante ricercatrice calabrese, che rientra nella nostra Regione dopo aver acquisito una profonda competenza di cardiologia pediatrica in centri di eccellenza mondiale e italiana, testimonia l’impegno costante del Nostro Ateneo per la qualità e per i giovani. L’apertura dell’ambulatorio di Cardiologia Pediatrica – continua il Rettore – è un passo fondamentale per il miglioramento dell’offerta sanitaria della nostra regione in un percorso virtuoso di eccellenza accademica e medica verso una nuova era di cure cardiologiche per i bambini calabresi”.

Latest

Don't miss

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Festival di Scrittura femminile “Donna Vita Libertà”, tutto pronto per la seconda edizione

Il 27 giugno 2025 prenderà il via, a Soverato,...

“Educhiamo alla Legalità”, i bambini entrano in caserma

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Pietragrande, vandali in azione sulla scogliera: disegnato un cuore in un angolo suggestivo della costa ionica

Ancora un atto di inciviltà colpisce uno dei luoghi più suggestivi della costa ionica calabrese. A Pietragrande, frazione marina del comune di Stalettì, ignoti...

Successo per le prime due serate del Beer Festival di Soverato: atteso il clou di stasera e domani (foto gallery)

Partenza col botto per il "Beer Festival di Soverato", che ha già acceso l’estate con le prime due serate. Centinaia le presenze nella suggestiva...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea alle aziende agricole calabresi, grazie all’elenco n. 9 di Domanda Unica – Campagna 2024. Si...