CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“La Forza delle parole”, il progetto per le vittime di reato messo in campo dall’associazione di Catanzaro Cam Gaia 

Offrire una immediata soluzione alla domanda di giustizia, dando un sostegno sia ai vissuti emozionali cheai bisogni materiali delle vittime di reato, supportandole a 360 gradi, attraverso l’attivazione gratuita di punti di ascolto e fornendo supporto legale e psicologico. E’questo l’obiettivo che porta avanti quotidianamente l’associazione Cam Gaia, con sede legale operativa a Catanzaro e che con il suo progetto “La Forza delle parole” ha già aperto tre sportelli a Vibo Valentia, a Cosenza e a Crotone, lavorando in stretta sinergia con il Centro Servizi Volontariato e con la cooperativa KrotonCommunity. Un progetto, realizzato con il contributo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia- Ministero di Giustizia, affidato dalla Regione Calabria, che prevede la collaborazione con il Centro Giustizia minorile della Calabria, il Provveditorato regionale amministrazione penitenziaria della Calabria, l’Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna della Calabria, perché le vittime di reato non debbano sentirsi più sole, potendo contare su una equipe specializzata, che fornirà, alle stesse, informazioni e assistenza sui loro diritti, sui servizi specialistici di settore, consigli finanziari, un gruppo qualificato presente, prima, durante la denuncia-querela- e per un congruo periodo di tempo dopo il procedimento penale. “Dare forza alle parole è una rivoluzione culturale, significa- afferma Alessandra Mercantini, presidente dell’associazione Gam Gaia- aprirsi all’altro, condividere le loro storie, che se anche molto dolorose acquisiscono una dimensione diversa se sai che puoi contare su qualcuno che può concretamente aiutarti. Viviamo in un tempo di solitudini e quello che noi vogliamo è che le vittime di reato non si sentano più all’angolo e trovino uno spazio dove trovare rifugio, accoglienza, calore”. Un progetto senza limiti, che va oltre i confini, al di là degli sportelli aperti: “Penso ad una persona siciliana che mi ha contattata su Instagram, aveva bisogno di noi e pensava alla distanza, all’impossibilità di poter venire da noi, l’abbiamo messa in contatto con una realtà sicula simile alla nostra, penso alla straniera con tante problematiche accolta a Vibo. Una realtà la nostra che non ha limiti, perché le mani tese possano sempre trovare altrettante mani tese”. Un centro di ascolto e accoglienza, in cui convergono vittime di varie tipologie di reato, da chi ha subito furti, truffe, aggressioni, a chi ha subito casi di bullismo, danneggiamenti alle strutture scolastiche, fino alle vittime di reati intrafamiliari.  “Le nostre porte sono aperte a tutti- aggiunge il vice presidente dell’associazione Maria Assunta Bonanno- assistiamo le vittime di reato con tutto il loro bagaglio pesante di dolore e di paura che si portano dentro. Sono tanti i casi che seguiamo, avvalendoci di figure professionali che si prendono cura della persona che ha subito eventi traumatici e in questo periodo molti casi afferiscono alle ‘truffe del nipote’ ormai note alle cronache, in particolare una  signora è stata accolta nel nostro centro, ci ha raccontato la sua vita, la sua esperienza di terrore nel vedersi truffata in casa sua e noi le garantiamo tutto il nostro supporto  o  un  sacerdote che ha subito furti in chiesa da parte di un ragazzo, a cui lui e noi tentiamo, nonostante il reato commesso, di reintegrarlo con il sostegno della collettività”. I dettagli sul progetto, con le modalità per chiedere aiuto, sono consultabili sul sito www.camgaia.it e sui social laforzadelleparole2023.

Latest

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino...

Pistola con matricola abrasa e proiettili: arrestato 63enne in flagranza di reato per detenzione di arma clandestina

I Carabinieri della Stazione di Zagarise (CZ), coadiuvati da...

Don't miss

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino...

Pistola con matricola abrasa e proiettili: arrestato 63enne in flagranza di reato per detenzione di arma clandestina

I Carabinieri della Stazione di Zagarise (CZ), coadiuvati da...

Percosse, minacce e umiliazioni nei confronti della madre: arrestato 23enne

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si è riunito lo scorso 16 aprile al Chiostro di San Domenico, insieme alla CGIL, per...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino Maggiore, ha fatto visita, nelle giornate del 15 e 16 aprile u.s., al Comando Provinciale...

Contributi al comparto vitivinicolo: fino ad 80.000 euro ad azienda per migliorare il rendimento e aumentare la competitività

Pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative alla Misura “Investimenti” nell’ambito dell’OCM Vino – Campagna 2025/2026, approvato con decreto n....