CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“La Costituzione va a scuola”, lo Spi Cgil incontra gli studenti a Crotone

Creare un ponte con i giovani promuovendo e discutendo con loro della Costituzione, partendo dal sangue versato dai partigiani, dai sacrifici degli italiani, dagli abomini della Seconda Guerra Mondiale e dagli orrori della dittatura fascista sulle ceneri della quale è nata, fino alla riscoperta della grande attualità della Carta Costituzionale e alla necessità di osteggiare i tentativi di ignorarne alcuni principi e diritti fondamentali. Il Sindacato dei Pensionati della Calabria (Spi Cgil Calabria) con lo Spi Cgil Area Vasta e l’Anpi ha organizzato nel Liceo Filolao di Crotone l’iniziativa “La Costituzione va a scuola – Democrazia e Costituzione tra Stato Etico e Stato di Diritto”.

La manifestazione, che ha coinvolto gli studenti del Liceo Filolao e del Liceo Gravina al termine di un percorso di analisi della Costituzione fatto con i docenti, ha visto gli interventi della neo eletta Segretaria Generale Nazionale dello Spi Cgil Tania Scacchetti, del Segretario Generale SPI Cgil Calabria Carmelo Gullì, del Segretario Generale Cgil Calabria Angelo Sposato, della Segretaria Spi Cgil Calabria Rossella Napolano, del rappresentante del Comitato Nazionale dell’ANPI Mario Vallone, del professore di Diritto Pubblico Walter Nocito e della la docente di Storia e Filosofia Giusi Acri.

“In questo momento storico e politico sono troppi i tentativi di minare alle fondamenta quanto scritto dai costituenti, aggredendo principi come la libertà e l’uguaglianza – ha detto il Segretario Generale SPI Cgil Calabria, Carmelo Gullì -. Partecipare e non essere indifferenti è uno dei modi per pretendere l’applicazione della Costituzione nata per fare dell’Italia un paese democratico e antifascista senza se e senza ma”.

“Nella costituzione antifascista c’è la storia e l’identità del nostro Paese – ha rimarcato il Segretario Generale Cgil Calabria Angelo Sposato rivolto agli studenti – c’è il vostro futuro, il lavoro, i diritti, le libertà sindacali, il diritto di sciopero, ci sono i doveri, c’è la Pace, c’è l’articolo uno che deve essere un monito alle classi dirigenti e che recita che “l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Difendere la costituzione è difendere il lavoro dalla precarietà e dallo sfruttamento, come stiamo facendo con i nostri referendum”.

“Lo Spi – ha affermato la Segretaria Spi Cgil Calabria Rossella Napolano – da tempo lavora sul legame transgenerazionale con i giovani fatto di ascolto e di discussione sui valori fondanti. È un modo per rispondere all’attuale crisi valoriale, allo scenario attuale sempre più complesso, attraversato da guerre e difficoltà”.

 “C’è ancora molto da fare per applicare la Costituzione e questo è uno dei motivi per non stravolgerla” ha detto in conclusione la Segretaria Generale Nazionale Spi Cgil Tania Scacchetti invitando poi a notare come nella Carta Costituente siano state poste le basi per successive conquiste civili, come il divorzio e il diritto di famiglia.

Al termine dell’iniziativa il sindacato ha distribuito agli studenti una copia tascabile della Costituzione invitandoli a portarla sempre con sé, a rispettarla e difenderla. 

Latest

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...

Don't miss

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare della Provincia l’assemblea promossa da NIdil CGIL Calabria sulla vertenza dei Tirocinanti di Inclusione Sociale...