CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Investimenti nel mondo sull’IA: cifre e geopolitica

L’Intelligenza Artificiale è diventata una forza trainante dell’innovazione e dello sviluppo economico a livello globale. Gli investimenti nel settore dell’IA sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni, riflettendo l’importanza strategica di questa tecnologia. Tuttavia, la distribuzione di questi investimenti non è uniforme e svela una complessa mappa geopolitica.

Cifre impressionanti
Gli investimenti globali in IA sono ormai stimati in centinaia di miliardi di dollari. Questi fondi, pubblici e privati, sono diretti verso la ricerca e lo sviluppo, l’acquisizione di startup innovative, l’infrastruttura tecnologica e l’educazione. Le previsioni indicano che questi numeri continueranno a crescere, con un impatto significativo su settori come la sanità, i trasporti, la finanza e l’industria.

Duopolio USA-Cina
La maggior parte degli investimenti in IA è concentrata negli Stati Uniti e in Cina. Queste due superpotenze stanno guidando la corsa all’IA, investendo massicciamente in ricerca, talenti e infrastrutture. Il duopolio USA-Cina non è solo una questione economica ma anche strategica, poiché l’IA è vista come un elemento chiave per la sicurezza nazionale e l’influenza globale.

Il ruolo marginale dell’UE
L’Unione Europea, pur avendo un ecosistema di ricerca avanzato, sembra rimanere indietro negli investimenti in Intelligenza Artificiale. La frammentazione del mercato, la regolamentazione e la mancanza di una strategia comune hanno limitato la capacità del Vecchio Continente di competere con USA e Cina. Tuttavia, l’UE sta cercando di colmare questo divario attraverso iniziative come l’European AI Alliance e investimenti mirati.

Il ritardo strategico dell’Italia
L’Italia, in particolare, mostra un ritardo strategico nell’investimento in IA. Nonostante alcune iniziative lodevoli, ma singole e scollegate da logiche di rete, manca una politica di sistema che possa posizionare l’Italia come leader nel campo dell’IA. Questo ritardo potrebbe avere conseguenze a lungo termine sulla competitività e sull’innovazione del Paese.

Considerazioni finali
Gli investimenti in IA sono un barometro della posizione di un Paese nella nuova economia globale. La concentrazione di risorse in USA e Cina, il ruolo marginale dell’UE e il ritardo dell’Italia sottolineano l’importanza dell’IA non solo come motore economico ma anche come strumento di potere geopolitico.
La competizione globale per la supremazia nell’IA richiede una visione strategica, investimenti mirati e collaborazione internazionale. I Paesi che riusciranno a dominare questo complesso panorama avranno l’opportunità di guidare l’innovazione, creare posti di lavoro e plasmare il futuro dell’IA.
In conclusione, gli investimenti nel mondo sull’IA sono una questione che va oltre le cifre. Rivelano una dinamica geopolitica in cui tecnologia, economia e strategia si intrecciano, delineando un nuovo ordine mondiale in cui l’IA gioca un ruolo centrale. La comprensione di queste dinamiche è essenziale per i decisori politici, gli imprenditori e i ricercatori che cercano di cavalcare l’evolversi di questo paesaggio che cambia a ritmo sempre più frenetico senza essere relegati al ruolo di semplici spettatori passivi.

Francesco Pungiore,

giornalista professionista, direttore tecnico dell’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale

Latest

AGGIORNAMENTO-Stalettì, paura per un incidente sulla SS 106: un ferito trasferito in elisoccorso (foto)

Traffico bloccato sulla Statale 106 per un bruttissimo incidente...

Il PD di Satriano interviene sulla viabilità del paese

​In riferimento alla notizia relativa alla sistemazione della strada rurale di...

Don't miss

AGGIORNAMENTO-Stalettì, paura per un incidente sulla SS 106: un ferito trasferito in elisoccorso (foto)

Traffico bloccato sulla Statale 106 per un bruttissimo incidente...

Il PD di Satriano interviene sulla viabilità del paese

​In riferimento alla notizia relativa alla sistemazione della strada rurale di...

Soverato: parte il conto alla rovescia per “La Notte Bianca”

Tutto pronto a Soverato per la “Notte Bianca 2023”....

AGGIORNAMENTO-Stalettì, paura per un incidente sulla SS 106: un ferito trasferito in elisoccorso (foto)

Traffico bloccato sulla Statale 106 per un bruttissimo incidente che ha coinvolto una Porsche, un camion e una Renault Clio. Ancora in corso di...

“MigraMenti”, domenica 24 settembre al Teatro Comunale l’esito dello studio condotto da Businaro e Fortin in residenza a Badolato

Domenica 24 settembre, con inizio alle ore 18.00 si potrà assistere all’esito del lavoro che Stefano Fortin e Alessandro Businaro stanno portando avanti in...

Finanziata la Trasversale delle Serre. Il sindaco di Satriano: “ risultato possibile quando la politica passa dalle parole ai fatti”

"E' di ieri- spiega il sindaco Massimiliano Chiaravalloti- la notizia che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, ha autorizzato...