CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Insegnanti e studenti protagonisti della VI Settimana nazionale della Protezione civile. Caracciolo: “Conoscere per proteggersi”

In occasione della VI edizione della Settimana nazionale della Protezione civile, l’assessore all’Istruzione ed all’Edilizia scolastica della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo, ha partecipato oggi alla prova di evacuazione del Liceo statale “G. Galilei” di Paola (Cs), guidato dalla dirigente scolastica, Sandra Grossi, al vertice di un polo scolastico che comprende, oltre al Liceo, anche l’Ipseoa “San Francesco di Paola” e l’IIC “Pisani-Pizzini”.

Alla presenza anche del sindaco, Giovanni Politano, e sotto la supervisione del direttore della Protezione civile regionale, Domenico Costarella, le operazioni si sono svolte con il supporto dei volontari dell’associazione Anpana Oepa e di quelli della Croce Rossa Italiana del Comitato di Paola, che hanno collaborato con il responsabile della sicurezza dell’istituto e con il personale addetto alla sicurezza.

La prova, che si è svolta con successo, ha visto coinvolti oltre 400 studenti e decine di operatori di soccorso.

Questa iniziativa rientra nelle diverse attività di formazione e prevenzione, organizzate in occasione della Settimana nazionale della ProCiv, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali.

“I miei complimenti ai ragazzi, ai docenti, al dirigente ed a tutto il personale coinvolto, per l’ottima riuscita della prova di evacuazione. L’informazione e la formazione – ha rimarcato l’assessore Caracciolo – sono gli strumenti principali per ridurre il rischio di pericolo durante le calamità naturali. Per questo motivo anche quest’anno abbiamo deciso di coinvolgere le scuole, per contribuire alla formazione di cittadini sempre più consapevoli del loro ruolo nella gestione delle calamità naturali, soprattutto in una regione come la nostra ad alto rischio sismico ed idrogeologico. In tal senso, abbiamo promosso numerosi incontri diffusi su tutto il territorio regionale, dedicati alla formazione, divulgazione e dimostrazione delle attività da mettere in atto per prevenire i rischi e mitigare gli effetti di eventi dannosi. La Regione – ha affermato infine Caracciolo – è disponibile a dare il massimo supporto alle istituzioni scolastiche nell’attività di informazione e formazione, per essere tutti più preparati e pronti a far fronte alle situazioni difficili che si potrebbero verificare”.

Latest

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Don't miss

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di Confartigianato, dal titolo “Le nuvole dell’incertezza e gli scenari dell’autunno 2025”. Il documento fotografa una regione...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso resta nascosta ma continua a resistere. Nasce da questo desiderio “Margini”, il nuovo capitolo artistico...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...