CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Immigrati anziani in Calabria: sempre più numerosi e in condizioni di fragilità

Tre giorni in Calabria per ascoltare gli immigrati in pensione o prossimi al pensionamento per capirne i bisogni, diversi dal resto della popolazione, ma anche per conoscere forme di accoglienza di eccellenza che possono essere la guida per un modello di integrazione che rompa gli steccati e cambi il passo.

Lo SPI Cgil Calabria, con lo SPI Cgil Nazionale, lo SPI Cgil Area Metropolitana, SPI Cgil Pollino Sibaritide-Tirreno,  CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno e CGIL Area Metropolitana di Reggio Calabria, ha collaborato nei giorni scorsi ad un’indagine condotta dalla Fondazione Di Vittorio sugli anziani di origine straniera e allo studio dell’associazione Nuove Ri-Generazioni sulla riqualificazione, non solo urbana ma anche sociale, delle comunità calabresi destinate allo spopolamento che hanno trovato nell’immigrazione un nuovo inizio.

Presenti per lo SPI Cgil Nazionale la Segretaria Carla Mastrantonio e Giovanni Carapella, presidente dell’associazione Nuove Ri-Generazioni, costituita da CGIL e SPI.

Gli immigrati anziani di età superiore ai 50 anni sono uno su quattro del totale della popolazione immigrata, 500mila quelli con più di 65 anni. Si tratta di persone in condizioni di fragilità, che hanno durante il loro percorso di vita vissuto e subito vicende drammatiche e avuto lavori discontinui e poveri, spesso in nero e precari. Arrivano alla pensione spesso con problematiche di salute legate ai lavori usuranti fatti e pagano le conseguenze della mancanza di contributi e delle ristrettezze economiche con pensioni sociali o povere.

A loro vanno destinate politiche specifiche tenendo conto dello stato di solitudine che a volte li accompagna. Dalle interviste effettuate è emerso che quasi nessuno di questi vuole tornare nel proprio Paese dove ormai le relazioni sono sfilacciate dalla distanza e dal tempo trascorso e dove temono violenze e criminalità organizzata, se non la guerra.

A chiudere questa esperienza il convegno “Ricucire, ricostruire, rigenerare” svoltosi a Camini, comune del reggino con meno di 800 abitanti, in cui l’amministrazione guidata da Giuseppe Alfarano, con la cooperativa Eurocoop Camini “Jungi Mundu”, accoglie diverse nazionalità, ha ristrutturato case abbandonate per dedicarle all’accoglienza, attivato laboratori di artigianato e un forno sociale, oltre che un’attività di ristorazione. Camini ha ripreso vita, le strade sono popolate e rallegrate dalle grida dei bambini che giocano ma, soprattutto, il borgo ha dato una possibilità di pace a chi è stato costretto a fuggire dal proprio Paese.

Latest

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino...

Pistola con matricola abrasa e proiettili: arrestato 63enne in flagranza di reato per detenzione di arma clandestina

I Carabinieri della Stazione di Zagarise (CZ), coadiuvati da...

Don't miss

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino...

Pistola con matricola abrasa e proiettili: arrestato 63enne in flagranza di reato per detenzione di arma clandestina

I Carabinieri della Stazione di Zagarise (CZ), coadiuvati da...

Percosse, minacce e umiliazioni nei confronti della madre: arrestato 23enne

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si è riunito lo scorso 16 aprile al Chiostro di San Domenico, insieme alla CGIL, per...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino Maggiore, ha fatto visita, nelle giornate del 15 e 16 aprile u.s., al Comando Provinciale...

Contributi al comparto vitivinicolo: fino ad 80.000 euro ad azienda per migliorare il rendimento e aumentare la competitività

Pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative alla Misura “Investimenti” nell’ambito dell’OCM Vino – Campagna 2025/2026, approvato con decreto n....