CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Il percorso rosa: evoluzione legislativa” formazione e informazione nel dibattito promosso da Astarte e dal sindacato di Polizia FSP

“Serve la legislazione. Ma serve soprattutto una rivoluzione culturale”. Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro interpreta così l’obiettivo alla base del dibattito “Il percorso rosa, l’evoluzione legislativa: strategie di contrasto e prevenzione della violenza di genere” promosso da Astarte e dal sindacato di Polizia FSP.

“Non sono d’accordo- continua il sottosegretario richiamando il voto unanime sul decreto legge sul femminicidio- sulla tesi del patriarcato perché credo che ci sono tantissimi uomini che rispettano le donne. La legge non basta. Sono per la pena certa, non soltanto sul femminicidio. Nel decreto sono state aggiunte somme importanti per i Centri anti violenza”.

I lavori, dell’incontro di formazione e informazione, moderati dal vice presidente della sigla sindacale, Franco Maccari, sono stati aperti dal questore di Catanzaro Paolo Sirna che ha esortato le varie agenzie educative a fare ognuno la propria parte: “Tutti devono la propria parte- il commento del questore- dalla scuola alla famiglia, alla Chiesa, passando per le associazioni sino alle Forze dell’Ordine”.

Storie che si incrociano e testimonianze di esperienze vissute arricchiscono di contenuti l’incontro in cui trova spazio anche l’esperienza della promotrice dell’iniziativa, Maria Grazia Muri, presidente dell’associazione Astarte:

“Ho subito violenza tanti anni fa- ha spiegato al pubblico presente- l’ultima volta fu il giorno del compleanno di mia figlia nel 2006. Intervenne la polizia e i poliziotti che mi invitarono ad andare al Pronto Soccorso e poi in questura. Andai in ospedale con mia figlia. Poi denunciai. Fu così che il mio ex compagno venne arrestato. Di quei momenti ricordo la vicinanza dei poliziotti”.

Vittime dirette, ma anche indirette di violenze domestiche da combattere con un cambio di passo culturale che deve essere inserito nell’educazione dei più piccoli: è questo l’invito di Elisabeth Rosanò, da bambina affidata a un orfanotrofio dopo che la madre venne uccisa da suo padre a pochi passi da lei e dai suoi fratelli.

Latest

Raffineria di cocaina in un casolare: sequestrati 100 chili di droga purissima

Un casolare rurale, isolato e apparentemente disabitato, trasformato in...

Pasqua di solidarietà e speranza: il Lions Club Catanzaro Host vicino ai più fragili

Un gesto di dolcezza, ma soprattutto di speranza e...

Rissa dopo la partita del campionato di Promozione: identificate e denunciate oltre venti persone

Triste episodio di violenza sportiva, quello accaduto il 30...

Domanda Unica agricoltura, Campagna 2024: liquidati da Arcea più di 16 milioni di euro

Oltre 16 milioni di euro nelle tasche degli agricoltori...

Don't miss

Raffineria di cocaina in un casolare: sequestrati 100 chili di droga purissima

Un casolare rurale, isolato e apparentemente disabitato, trasformato in...

Pasqua di solidarietà e speranza: il Lions Club Catanzaro Host vicino ai più fragili

Un gesto di dolcezza, ma soprattutto di speranza e...

Rissa dopo la partita del campionato di Promozione: identificate e denunciate oltre venti persone

Triste episodio di violenza sportiva, quello accaduto il 30...

Domanda Unica agricoltura, Campagna 2024: liquidati da Arcea più di 16 milioni di euro

Oltre 16 milioni di euro nelle tasche degli agricoltori...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Raffineria di cocaina in un casolare: sequestrati 100 chili di droga purissima

Un casolare rurale, isolato e apparentemente disabitato, trasformato in una raffineria clandestina di cocaina. È quanto hanno scoperto i Carabinieri della Compagnia di Gioia...

Pasqua di solidarietà e speranza: il Lions Club Catanzaro Host vicino ai più fragili

Un gesto di dolcezza, ma soprattutto di speranza e rinascita, quello compiuto quest’anno dal Lions Club Catanzaro Host in occasione della Pasqua. Il club,...

Rissa dopo la partita del campionato di Promozione: identificate e denunciate oltre venti persone

Triste episodio di violenza sportiva, quello accaduto il 30 marzo scorso al campo sportivo di Delianuova. Già durante la partita del campionato di Promozione...