CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“I conferenza nazionale sui beni confiscati: da problema ad opportunità”: venerdì 1 dicembre il punto della Regione Calabria

Venerdì 1 dicembre, presso la sala verde della Cittadella regionale, a Catanzaro-località Germaneto, si terrà la “I Conferenza nazionale sui beni confiscati: da problema ad opportunità”, organizzata dalla Regione Calabria – Dipartimento transizione digitale – settore legalità e sicurezza,  insieme al Forum italiano per la sicurezza urbana (Fisu) e ad Avviso pubblico.

L’iniziativa, che si svolgerà per la prima volta nella nostra Regione, si aprirà alle ore 9,30 con i saluti istituzionali del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.

Le conclusioni saranno a cura dell’assessore alla transizione digitale, sicurezza e legalità e valorizzazione ai fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, al termine di un confronto a più voci che vedrà coinvolte Regioni del Nord e del Sud e i principali attori istituzionali che operano nella filiera dei beni confiscati alla criminalità organizzata, incluso il Terzo settore.

Un focus a 360 gradi sulle politiche di valorizzazione, sul ruolo delle Regioni, delle Università, del Terzo settore, sulle esperienze delle altre Regioni, come Lombardia ed Emilia Romagna e sulla strategia della Regione Calabria, messa in campo attraverso le politiche di coesione, sulla quale relazioneranno il dirigente generale del Dipartimento transizione digitale, Tommaso Calabrò, e la referente regionale per la valorizzazione dei beni confiscati, Antonella Sette. In apertura dei lavori interverranno anche il Prefetto di Catanzaro, Enrico Ricci, il sottosegretario al Ministero dell’Interno, Wanda Ferro, l’assessore alla Legalità e Sicurezza della Regione Campania, Mario Morcone, il coordinatore nazionale di Avviso pubblico, Pierpaolo Romani, il vicepresidente Fisu, Andrea Bosi, il presidente della Commissione consiliare contro la ‘Ndrangheta della Regione Calabria, Pietro Molinaro.

La Conferenza nazionale sui beni confiscati sarà un’occasione importante per illustrare, ad un pubblico ampio ed eterogeneo, le buone pratiche messe in campo fino ad oggi per la valorizzazione dei beni confiscati e per offrire un segno tangibile dell’impegno delle istituzioni a vari livelli a servizio della società civile, che deve riappropriarsi degli spazi illecitamente sottratti dalle mafie e trasformarli in opportunità di sviluppo e rigenerazione. Al termine, per le ore 15, è previsto un Tavolo di confronto tra Regione Calabria e Forum del Terzo settore.

Ecco il programma completo:

Latest

Don't miss

Ruba in un supermercato e aggredisce addetto alla sicurezza: arrestato giovane moldavo

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Controlli della Guardia di Finanza ad un “compro oro”: riscontrate 320 violazioni in un anno

I finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, nell’ambito...

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, indagato per corruzione

È lo stesso presidente della Regione a rivelarlo con...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Ruba in un supermercato e aggredisce addetto alla sicurezza: arrestato giovane moldavo

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto (KR) hanno arrestato in flagranza un uomo di origini moldave accusato di rapina e resistenza...

Occupazione abusiva di area demaniale: la Guardia costiera sequestra strutture di un’attività commerciale e denuncia il titolare

Le continue verifiche messe in atto da parte dei militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, mirate alla tutela del pubblico...

Controlli della Guardia di Finanza ad un “compro oro”: riscontrate 320 violazioni in un anno

I finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, nell’ambito di un più ampio dispositivo di prevenzione dell’indebito utilizzo del sistema finanziario, hanno eseguito un...