CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Giornata Mondiale del Rene: il 14 marzo “Porte aperte in Nefrologia”

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale del Rene 2024 (GMR 2024) che si celebrerà il prossimo 14 marzo, su invito della Fondazione Italiana del Rene (FIR) e della Società Italiana di Nefrologia (SIN), l’U.O.C di Nefrologia e Dialisi del Policlinico universitario dell’ AOU Renato Dulbecco diretta dal Prof. Dr. Michele Andreucci aderirà al progetto “Porte aperte in Nefrologia”, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla malattia renale cronica, offrendo uno screening gratuito che prevede, previo consenso informato al trattamento dei dati personali, l’esecuzione di un esame clinico con rilievo della pressione arteriosa ed esecuzione di uno stick urinario per la ricerca di albuminuria.

“La malattia renale cronica (MRC) – spiega la Dott.ssa Teresa Faga, Dirigente medico nefrologa UOC Nefrologia e Dialisi dell’AOU “Renato Dulbecco” di Catanzaro nonché Responsabile SINALC, SIN-Sezione Calabria – è attualmente un problema di salute pubblica mondiale, si colloca nell’ambito delle malattie croniche non trasmissibili ed è molto comune: si stima infatti che in Italia ne sia colpito il 10% della popolazione. Essa esordisce in modo silente negli stadi precoci e progredisce misconosciuta se il paziente non si sottopone ad una valutazione medica. La MRC molto più frequente nei pazienti affetti da diabete mellito, ipertensione arteriosa, obesità, malattia cardiovascolare e, in età avanzata, è responsabile di un aumento del rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare; essa stessa costituisce un fattore di rischio per mortalità e per la progressione allo stadio di malattia renale terminale, che necessita di un trattamento sostitutivo della funzione renale, quale la dialisi o il trapianto di rene.La malattia renale terminale comporta un peggioramento della qualità di vita del paziente con costi sanitari significativi che rappresentano ben il 4,5 % della spesa sanitaria nazionale.”

“Le iniziative promosse dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR) e dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) nella GMR 2024 – prosegue la Dott.ssa Faga – hanno l’obiettivo di sensibilizzare ed identificare gli individui a rischio di MRC nella convinzione che l’informazione sia fondamentale per aiutare a promuovere un corretto stile di vita e una maggiore aderenza terapeutica, anche al fine di migliorare la qualità della vita del paziente nefropatico e la gestione dell’impatto sociale ed economico della MRC nella società.”

L’invito, quindi, della dirigente di Nefrologia: “Una buona salute dei reni per tutti, questo è il messaggio della ‘Giornata Mondiale del Rene 2024’, in cui il nostro ambulatorio sarà aperto a tutti coloro che vorranno sottoporsi gratuitamente allo screening per la MRC.”

Appuntamento, quindi, il 14 Marzo 2024 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 presso l’Ambulatorio di Nefrologia, stanza n.133 del Pad. D, sito al 1° livello del Policlinico universitario presso il Campus “Salvatore Venuta”, in località Germaneto di Catanzaro.

Leggi anche: Prevenire le malattie renali: screening gratuito all’Ospedale di Soverato – MoveOn Calabria

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...