CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Diritto allo studio: incrementato il fondo regionale di 1,3 milioni di euro

Con l’approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2023/25, il Consiglio regionale della Calabria ha riconosciuto ulteriori risorse per il diritto allo studio, come già deliberato in precedenza dalla Giunta regionale.

L’Esecutivo regionale aveva infatti già deliberato l’incremento di 1.300.000 euro per il fondo regionale dedicato al diritto allo studio, rimpinguando così lo stanziamento di 4.500.000 euro già disposto in agosto con l’approvazione del “Piano per il diritto allo studio 2023-2024”.

“Con il Presidente Roberto Occhiuto avevamo già anticipato che ai 4 milioni e mezzo già stanziati sarebbero presto stati aggiunti ulteriori fondi. E così è stato. Tali risorse – specifica la vicepresidente della Giunta regionale con delega al ramo Giusi Princi – contribuiranno a garantire i servizi essenziali, ad assicurare il diritto allo studio a tutti i calabresi, a favorire l’inclusione dei cittadini più svantaggiati che vivono in condizioni di particolare fragilità, a contrastare la dispersione scolastica. Le risorse, infatti, saranno destinate a soddisfare diverse attività: assistenza specialistica, ausili didattici ed attrezzature per l’inserimento degli alunni disabili, contributi sui buoni pasto relativi al servizio mensa, contributi per le spese per i servizi residenziali (convitti e semiconvitti), trasporto scolastico attività scolastiche in ospedale, istruzione domiciliare”.

“Per un totale aggiornato, dunque, di 5.800.000 euro, le risorse – evidenzia inoltre la vicepresidente – saranno erogate a tutti i territori delle 5 province, utilizzando l’elenco stilato in precedenza, sulla base non solo della popolazione scolastica residente nella fascia di età 3-18 anni, ma anche del numero di studenti disabili residenti in ciascun comune. Abbiamo dato seguito all’impegno assunto in precedenza, ma siamo consapevoli che sono necessari ulteriori sforzi per garantire il fondamentale diritto all’istruzione – conclude Giusi Princi – saranno, pertanto, programmate nuove risorse attinte da più fonti di finanziamento per dare sempre maggiore priorità al soddisfacimento di questi servizi essenziali”.

Latest

Don't miss

Ruba in un supermercato e aggredisce addetto alla sicurezza: arrestato giovane moldavo

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Controlli della Guardia di Finanza ad un “compro oro”: riscontrate 320 violazioni in un anno

I finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, nell’ambito...

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, indagato per corruzione

È lo stesso presidente della Regione a rivelarlo con...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Ruba in un supermercato e aggredisce addetto alla sicurezza: arrestato giovane moldavo

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto (KR) hanno arrestato in flagranza un uomo di origini moldave accusato di rapina e resistenza...

Occupazione abusiva di area demaniale: la Guardia costiera sequestra strutture di un’attività commerciale e denuncia il titolare

Le continue verifiche messe in atto da parte dei militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, mirate alla tutela del pubblico...

Controlli della Guardia di Finanza ad un “compro oro”: riscontrate 320 violazioni in un anno

I finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, nell’ambito di un più ampio dispositivo di prevenzione dell’indebito utilizzo del sistema finanziario, hanno eseguito un...