CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Dimostrazione internazionale di macchine e attrezzature forestali”: torna in Calabria la manifestazione delle nuove tecnologie e dei sistemi di lavoro innovativi

L’ultima volta fu nel 1992. Trentadue anni dopo, la Calabria tornerà a essere protagonista della Dimostrazione internazionale di macchine e attrezzature forestale, organizzata dall’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale, dalla Regione Calabria e dall’agenzia regionale di forestazione Calabria Verde.

La manifestazione, che si svolgerà a Fuscaldo dal 28 al 30 giugno prossimi, si prefigge lo scopo di favorire la conoscenza – in particolare all’interno del comparto agro-forestale di montagna – delle nuove tecnologie e dei sistemi di lavoro innovativi, tutti a basso impatto ambientale, per gli interventi colturali e di utilizzazione, l’organizzazione dei cantieri di lavoro, l’antinfortunistica, nonché la presentazione di nuove macchine tecnologicamente avanzate e delle filiere innovative per l’uso di residui legnosi a fini energetici, artigianali ed industriali.

“Importante è sostenere ed anzi moltiplicare questi eventi – dice l’assessore regionale alla Forestazione, Gianluca Gallo – in considerazione delle enormi potenzialità della Calabria, ricca di più di 600.000 ettari di bosco, circa 60.000 dei quali di proprietà regionale. Non un problema, ma una risorsa, che anche attraverso la Dimaf si intende valorizzare. Fino a qualche tempo fa il comparto era completamente ingessato. Siamo per questo impegnati in un’opera di rilancio: siamo stati la prima regione d’Italia ad approvare il Programma di sviluppo forestale previsto dal TUFF che, intrecciandosi con la nuova strategia forestale nazionale, detta le linee guida di sviluppo per i prossimi vent’anni. Contiamo inoltre, nel breve periodo, di approvare i Piani forestali integrativi territoriali, per completare gli strumenti di pianificazione di competenza regionale”.

“Grazie all’impegno della Uoa Forestazione – sottolinea infine Gallo – è stato costituito un gruppo di lavoro che ha iniziato ad approvare i Piani di Gestione Forestali, un lavoro e risultati tutt’altro che trascurabili ed essenziali per giungere alla certificazione dei nostri boschi, passo fondamentale per rilanciare la filiera bosco-legno”.

Nei dettagli, la tre giorni fuscaldese si articolerà in due momenti fondamentali. Il primo riguarderà un convegno tecnico-scientifico (in programma venerdì 28 giugno alle 9.30, presso l’auditorium Mino Reitano), con la partecipazione di relatori di alto profilo scientifico.

Il secondo, invece, con inizio il 28 giugno alle ore 16, e prosecuzione nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 giugno nella foresta demaniale Pellegrina Cinquemiglia), avrà ad oggetto la presentazione dei lavori in bosco, con l’impiego dei macchinari di ultima generazione, in riferimento alle attività silvoculturali specifiche dell’area e a ipotesi di sviluppo indicate dagli organi tecnici e di governo del territorio.

Latest

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

Don't miss

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione che racchiude tanti settori importanti: dall’agricoltura, al turismo, all’ambiente che possono declinare un modello di...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...