CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Diffondere la cultura della prevenzione attraverso l’acquisizione di buone pratiche: presentato il progetto di Protezione civile voluto dai Club Rotary calabresi

Il Rotary Club Catanzaro Tre Colli alla guida del progetto di “Protezione civile” e di prevenzione sulle buone pratiche.

Nei giorni scorsi, nella sede dell’Auditorium della BCC Centro Calabria il Rotary Club Catanzaro Tre Colli – con i Club di Acri, Amantea, Catanzaro, Corigliano Rossano “Sybaris”, Cosenza Sette Colli, Cropani, Crotone, Florense San Giovanni in Fiore, Lamezia, San Marco Argentano, Santa Severina, Soverato – nell’ambito del Progetto distrettuale “Agorà” fortemente sostenuto dal Governatore Francesco Petrolo, ha presentato il progetto “Le calamità arrivano sempre senza preavviso. Tu saresti pronto?”.

Scopo principale, diffondere la ‘cultura’ della prevenzione attraverso l’acquisizione di buone pratiche attivando seminari formativi e azioni di sensibilizzazione, in sinergia con le istituzioni preposte, mettendo a disposizione il patrimonio professionale presente nei tanti Club Rotary calabresi.

Il Presidente del Rotary Club Catanzaro tre Colli, Carlo Maria Comito, nel ringraziare i numerosi ospiti presenti, ha sottolineato come sia fondamentale operare per il bene e la salute dei nostri territori che, oltre all’elevato rischio sismico soffre di molti mali che solo attraverso la dovuta attenzione e la necessaria prevenzione potrebbero essere evitati.  “Forse il nostro è un progetto ambizioso, ma sicuramente necessario per dare maggiore forza a quanto già fa la Protezione civile che quotidianamente e con grande competenza opera non solo nella gestione delle calamità ma soprattutto nella previsione e nella prevenzione dei rischi”. 

Molti gli ospiti che hanno dato lustro alla serata: dopo i saluti istituzionali del sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, del Presidente BCC Banca Centro Calabria, dott. Giuseppe Spagnolo, del Presidente dell’Ordine degli architetti di Catanzaro Eros Corapi, l’intervento di saluto del dott. Fabrizio Curcio Capo Dipartimento Protezione civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri, che oltre alle alte responsabilità a livello nazionale è da sempre impegnato in progetti di messa in sicurezza delle aree più critiche dell’Italia, per prevenire i danni derivanti da altri disastri naturali.

Tra gli intervenuti, l’Ammiraglio Giovanni Vitaloni, rotariano del Club Rotary Roma, il quale ha messo la propria esperienza professionale “pluridecorata” al servizio del Rotary dando impulso a importanti progetti di “azione” sul territorio.

Nella stessa direzione gli interventi del dott. Enzo Defilippo, referente Protezione civile Distretto 2102, il dott. Francesco Zangara, referente Protezione civile Ordine degli Architetti di Catanzaro, il dott. Domenico Costarella, Direttore Generale Dipartimento Protezione civile Calabria, il dott. Raffaele Zinno, responsabile scientifico Smart Lab Diam- Unical, il dott. Maurizio Lucia, Direttore Regionale Comando Vigili del fuoco, il dott. Saverio Tripodi, Capo raggruppamento Calabria Corpo di Soccorso italiano dell’Ordine di Malta, Antonio Salvatore, Presidente Ass. Radioamatori italiani sez. di Catanzaro, la dott.ssa Concetta Passafaro, referente Vitambiente.

Prestigiose presenze che insieme hanno testimoniato l’intenso lavoro di cui la Calabria necessità così come hanno evidenziato l’importanza di un lavoro sinergico tale da mettere in sicurezza, laddove possibile l’intero territorio.

Il Presidente del Rotary Club Catanzaro Tre Colli, responsabile del Progetto Agorà “Noi siamo pronti e tu?”, dopo gli autorevoli interventi ha presentato il progetto “Tu saresti pronto”, illustrando le modalità e il percorso da intraprendere al fine di operare con concretezza e piena efficacia, all’interno di un “sistema” che contribuirebbe a creare benessere alla nostra regione e ai suoi cittadini.

A moderare il Prof. Rocco Reina, docente di Organizzazione Aziendale presso l’Università Magna Graecia e socio del Club Catanzaro Tre Colli.

Le conclusioni sono state affidate al Past Governor Francesco Socievole il quale, congratulandosi con gli organizzatori, ha ribadito l’importanza del progetto che rientra a pieno titolo nello spirito rotariano di service e azione sul territorio.

Latest

Litiga con un commerciante e dà fuoco alla sua auto: identificato e arrestato dai Carabinieri

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di...

“Mi fermo qui”, presentata l’indagine dello Spi Cgil sui migranti anziani

Dal risoluto e dignitoso grido di aiuto di un...

Satriano, bruciavano auto per un regolamento di conti con i proprietari: arrestate due persone

In data odierna, i Carabinieri della Compagnia di Soverato...

Don't miss

Litiga con un commerciante e dà fuoco alla sua auto: identificato e arrestato dai Carabinieri

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di...

“Mi fermo qui”, presentata l’indagine dello Spi Cgil sui migranti anziani

Dal risoluto e dignitoso grido di aiuto di un...

Satriano, bruciavano auto per un regolamento di conti con i proprietari: arrestate due persone

In data odierna, i Carabinieri della Compagnia di Soverato...

Cava di inerti abusiva lungo le sponde del Neto: sequestrata area di oltre 13 ettari. Deviato il fiume e deturpato l’ambiente

I militari del Comando Provinciale di Crotone, nell’ambito dell’intensificazione...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Autoarticolato con tachigrafo digitale modificato: la Stradale di Catanzaro sequestra un congegno per l’alterazione dei dati

Nei giorni scorsi gli Agenti della Sezione Polizia Stradale di Catanzaro, impegnati nel servizio di vigilanza stradale, procedevano al controllo di un autoarticolato che...

Litiga con un commerciante e dà fuoco alla sua auto: identificato e arrestato dai Carabinieri

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi con il titolare di un’attività commerciale, aveva dato alle fiamme...

“Mi fermo qui”, presentata l’indagine dello Spi Cgil sui migranti anziani

Dal risoluto e dignitoso grido di aiuto di un anziano generale iraniano a quello di un ingegnere in età da pensione, fino alle preoccupazioni...