CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Chiusura del liceo classico di Soverato: lo sfogo degli studenti con il ministro Valditara

Quella degli studenti del liceo classico salesiano di Soverato è una manifestazione pacifica, una richiesta d’aiuto al ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara che incontrano nella sua visita all’istituto “Malafarina” di Soverato. Chiedono un’intercessione per trovare una soluzione che permetta loro di concludere il loro percorso di studi che rischiano di dover cambiare.

“Molti di noi- spiega una delle studentesse- per raggiungere il più vicino istituto classico a Catanzaro sarebbero costretti a prendere due autobus. La rete dei trasporti pubblici in Calabria non funziona. I nostri genitori hanno fatto sacrifici per pagare i nostri studi in un liceo privato gestito dai salesiani e ora la prospettiva è quella di dover cambiare indirizzo, aiutateci>>.

Dal ministro nessuna garanzia per evitare una chiusura che da parte dell’Opera salesiana “non viene messa in discussione” spiega la vicepreside dell’Istituto, ma si conferma l’impegno di aprire un tavolo di discussione in programma per martedì prossimo.

Dietro la chiusura interessi economici e nascosta da una supposta crisi economica, l’ombra di investimenti in ambiti diversi da quello dell’istruzione. Una legge di mercato che sembra aver coinvolto anche il mondo salesiano nato con altre logiche che, dopo oltre 120 anni dall’apertura dell’istituto scolastico, sembra voler abbandonare.

Guarda le interviste realizzate da moveoncalabria.it

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....