CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Calabria terra buona”: al via il portale regionale sull’agroalimentare

“Calabria Terra Buona” è il portale regionale sull’agroalimentare presentato alla stampa dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e dall’assessore all’agricoltura, Gianluca Gallo.

Il portale è stato costruito con lo scopo di mappare il territorio Calabrese, partendo dai prodotti di eccellenza, valorizzando gli itinerari ad essi connessi e rappresentando, su una mappa dinamica, i produttori locali, con l’obiettivo di attrarre i visitatori alla scoperta del territorio e delle sue caratteristiche enogastronomiche e culturali.

“Calabria terra Buona è una iniziativa che mi rende molto felice, voluta dall’assessore Gallo e condivisa da tutta la Giunta, che – ha dichiarato il presidente Occhiuto – ci dà la possibilità di svolgere, in maniera più compiuta e coordinata, l’attività di promozione delle nostre eccellenze, anche delle eccellenze enogastronomiche. Questo portale offrirà a tutti, ai calabresi ma anche e soprattutto ai turisti, itinerari nei quali si mettono in connessione i nostri prodotti migliori dell’agroalimentare con i posti più straordinari della Calabria. L’obiettivo è di riuscire a realizzare una promozione che sia veramente orientata a fare delle nostre eccellenze degli attrattori di sviluppo. Spesso negli anni passati – ha ricordato il presidente Occhiuto – la promozione era legata semplicemente alle fiere o ai convegni. Oggi ci sono tecnologie che ci consentono di fare una promozione a livello globale dando ai turisti la possibilità di scoprire il territorio con le sue diverse caratteristiche culturali e anche gastronomiche, sapendo dove poter gustare i nostri prodotti di qualità. Si tratta davvero una bella iniziativa che racconta un modo diverso di fare promozione per una nuova narrazione della Calabria”.

L’assessore Gallo ha parlato di “un altro tassello che si inquadra nella strategia regionale per la transizione digitale, che non è una enciclopedia della nostra regione, ma uno strumento naturalmente perfettibile, aperto a qualsiasi modifica in meglio. Sarà infatti finalizzato a costruire, anche insieme ai Gal, un percorso per un nuovo modello di sviluppo che unisce la conoscenza di un territorio con i prodotti di qualità di quel territorio, da scoprire e da riscoprire da noi calabresi ma anche, e soprattutto, dai visitatori che vogliono fare turismo destagionalizzato, lento, sensoriale, ambientale, per tutti quelli, cioè, che hanno voglia di conoscere una regione straordinaria che è la Calabria”.

All’incontro con la stampa sono intervenuti anche presidente di Assogal Calabria, Francesco Esposito, e il dirigente generale del Dipartimento regionale all’agricoltura, Giacomo Giovinazzo il quale ha rimarcato che “Con questo portale, l’obiettivo del Dipartimento agricoltura è stato quello di avviare un progetto di comunicazione orientato al consumatore finale e alle imprese, volto alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari dell’intero territorio calabrese, nonché dei prodotti di qualità e del territorio di riferimento”.

Presente il dirigente generale del Dipartimento transizione digitale, Tommaso Calabrò.

“Grazie all’input dell’assessore Gallo – ha osservato Esposito – nella nuova programmazione si è dato il via ad una nuova missione dei Gal che ora ci vede impegnati in campi nuovi evitando di svolgere le stesse azioni del Dipartimento regionale. È importante coniugare conoscenza, innovazione e promozione, perciò ben venga questo portale che andremo ad aggiornare di volta in volta con le nostre informazioni”.

Latest

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...

Don't miss

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare della Provincia l’assemblea promossa da NIdil CGIL Calabria sulla vertenza dei Tirocinanti di Inclusione Sociale...