CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Archeologia e astronomia si fondono nell’evento della vigilia di Ferragosto, del Parco di Scolacium

Una serata all’insegna della cultura e della natura, questo il leit-motiv di un evento in programma il 14 agosto al Parco archeologico di Scolacium di Borgia.

Nell’ambito delle iniziative estive, volte a far conoscere e diffondere la storia del preziosissimo sito archeologico ionico, tra aperture straordinarie e coinvolgenti iniziative culturali, attività didattiche e laboratori di restauro, mostre d’arte e concorsi letterari, il Museo e il Parco archeologico di Scolacium organizzano un evento all’insegna dell’archeologia e dell’astronomia dal nome “Sotto il cielo di Scolacium – osservazione astronomica”.

L’area del Parco, immerso in un uliveto secolare, racconta la storia dell’evoluzione umana attraverso le diverse ere geologiche sino all’età contemporanea. Dai ritrovamenti risalenti al paleolitico inferiore e superiore fino ad arrivare ad un frantoio degli anni trenta esempio di archeologia industriale, passando dall’antica città della Magna Grecia di Skylletion e imbattendosi nell’imponente basilica normanna che accoglie e stupisce i visitatori, è però l’antica colonia romana di Scolacium, con i suoi imponenti resti, la protagonista assoluta del sito, rappresentando un unicum nel panorama archeologico calabrese. Straordinari sono i resti visibili del foro, con la sua singolare pavimentazione in laterizio, del teatro da 3.500 posti, adagiato, alla maniera greca, su una collina naturale e delle rovine dell’unico anfiteatro romano in Calabria.

È in questo scenario unico e mozzafiato che l’archeologia, l’astrofisica e le osservazioni al telescopio si incontreranno e dialogheranno al chiaror delle stelle. All’evento interverranno Elisa Nisticò, archeologa e Direttrice del “Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium”, Luca Tiriolo, astrofisico e Doctor Philosophiae in Fisica, Domenico Messinò, Dott. in Scienze Naturali e Beni Culturali.

Non resta, quindi che munirsi di telo, stendersi a terra e godere di una visione immersiva del cielo tra gli splendori senza tempo.

Latest

AGGIORNAMENTO-Stalettì, paura per un incidente sulla SS 106: un ferito trasferito in elisoccorso (foto)

Traffico bloccato sulla Statale 106 per un bruttissimo incidente...

Il PD di Satriano interviene sulla viabilità del paese

​In riferimento alla notizia relativa alla sistemazione della strada rurale di...

Don't miss

AGGIORNAMENTO-Stalettì, paura per un incidente sulla SS 106: un ferito trasferito in elisoccorso (foto)

Traffico bloccato sulla Statale 106 per un bruttissimo incidente...

Il PD di Satriano interviene sulla viabilità del paese

​In riferimento alla notizia relativa alla sistemazione della strada rurale di...

Soverato: parte il conto alla rovescia per “La Notte Bianca”

Tutto pronto a Soverato per la “Notte Bianca 2023”....
La redazione
La redazionehttp://moveoncalabria.it
Contattaci a info@moveoncalabria.it

AGGIORNAMENTO-Stalettì, paura per un incidente sulla SS 106: un ferito trasferito in elisoccorso (foto)

Traffico bloccato sulla Statale 106 per un bruttissimo incidente che ha coinvolto una Porsche, un camion e una Renault Clio. Ancora in corso di...

“MigraMenti”, domenica 24 settembre al Teatro Comunale l’esito dello studio condotto da Businaro e Fortin in residenza a Badolato

Domenica 24 settembre, con inizio alle ore 18.00 si potrà assistere all’esito del lavoro che Stefano Fortin e Alessandro Businaro stanno portando avanti in...

Finanziata la Trasversale delle Serre. Il sindaco di Satriano: “ risultato possibile quando la politica passa dalle parole ai fatti”

"E' di ieri- spiega il sindaco Massimiliano Chiaravalloti- la notizia che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, ha autorizzato...