CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Archeologia e astronomia si fondono nell’evento della vigilia di Ferragosto, del Parco di Scolacium

Una serata all’insegna della cultura e della natura, questo il leit-motiv di un evento in programma il 14 agosto al Parco archeologico di Scolacium di Borgia.

Nell’ambito delle iniziative estive, volte a far conoscere e diffondere la storia del preziosissimo sito archeologico ionico, tra aperture straordinarie e coinvolgenti iniziative culturali, attività didattiche e laboratori di restauro, mostre d’arte e concorsi letterari, il Museo e il Parco archeologico di Scolacium organizzano un evento all’insegna dell’archeologia e dell’astronomia dal nome “Sotto il cielo di Scolacium – osservazione astronomica”.

L’area del Parco, immerso in un uliveto secolare, racconta la storia dell’evoluzione umana attraverso le diverse ere geologiche sino all’età contemporanea. Dai ritrovamenti risalenti al paleolitico inferiore e superiore fino ad arrivare ad un frantoio degli anni trenta esempio di archeologia industriale, passando dall’antica città della Magna Grecia di Skylletion e imbattendosi nell’imponente basilica normanna che accoglie e stupisce i visitatori, è però l’antica colonia romana di Scolacium, con i suoi imponenti resti, la protagonista assoluta del sito, rappresentando un unicum nel panorama archeologico calabrese. Straordinari sono i resti visibili del foro, con la sua singolare pavimentazione in laterizio, del teatro da 3.500 posti, adagiato, alla maniera greca, su una collina naturale e delle rovine dell’unico anfiteatro romano in Calabria.

È in questo scenario unico e mozzafiato che l’archeologia, l’astrofisica e le osservazioni al telescopio si incontreranno e dialogheranno al chiaror delle stelle. All’evento interverranno Elisa Nisticò, archeologa e Direttrice del “Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium”, Luca Tiriolo, astrofisico e Doctor Philosophiae in Fisica, Domenico Messinò, Dott. in Scienze Naturali e Beni Culturali.

Non resta, quindi che munirsi di telo, stendersi a terra e godere di una visione immersiva del cielo tra gli splendori senza tempo.

Latest

Nascondeva in casa marijuana, hashish e denaro contante: arrestato 49enne

I Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, nell’ambito dei...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Don't miss

Nascondeva in casa marijuana, hashish e denaro contante: arrestato 49enne

I Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, nell’ambito dei...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Festival di Scrittura femminile “Donna Vita Libertà”, tutto pronto per la seconda edizione

Il 27 giugno 2025 prenderà il via, a Soverato,...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Nascondeva in casa marijuana, hashish e denaro contante: arrestato 49enne

I Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, nell’ambito dei costanti servizi di controllo del territorio, rinforzati su disposizione del Comando Provinciale di Crotone, e...

Pietragrande, vandali in azione sulla scogliera: disegnato un cuore in un angolo suggestivo della costa ionica

Ancora un atto di inciviltà colpisce uno dei luoghi più suggestivi della costa ionica calabrese. A Pietragrande, frazione marina del comune di Stalettì, ignoti...

Successo per le prime due serate del Beer Festival di Soverato: atteso il clou di stasera e domani (foto gallery)

Partenza col botto per il "Beer Festival di Soverato", che ha già acceso l’estate con le prime due serate. Centinaia le presenze nella suggestiva...