CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Ambiente: approvato il piano regionale contro gli incendi boschivi 2024

La Giunta della Regione Calabria, nella riunione di oggi, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha approvato il Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2024.

Con lo stesso atto, Raffaele Mangiardi è stato confermato coordinatore regionale Aib e si stabilisce anche che le attività saranno esercitate da Calabria Verde con il supporto della Protezione Civile regionale.

Il Piano contempla la strategia “tolleranza zero” che prosegue anche quest’anno con l’obiettivo di prevenire gli incendi e proteggere il territorio. Nel 2023 le segnalazioni d’illeciti sono aumentate notevolmente, passando da 22 a 285, nonostante una riduzione del 25% degli incendi.

Sarà, pertanto, potenziato l’uso dei droni per il monitoraggio del territorio anche con l’avvio un servizio di formazione per il personale regionale, come è stato già fatto nello scorso anno, con il coinvolgimento nelle attività di monitoraggio del personale regionale e delle associazioni di volontariato di Protezione civile.

Le attività di deterrenza includono anche il monitoraggio su tutto il territorio regionale per individuare precocemente gli incendi, prevenire calamità e tutelare il territorio.

L’obiettivo futuro è quello di effettuare, nell’arco di tre anni, il monitoraggio del territorio calabrese attraverso droni con personale regionale, senza ricorrere ad operatori esterni.

Per la stesura del Piano AIB 2024, oltre agli aggiornamenti necessari, sono stati condotti approfondimenti per la prevenzione, tra cui un’analisi statistica dei dati storici per identificare trend e aree a rischio, e la creazione di mappe regionali del combustibile.

Sempre su indicazione del presidente Occhiuto, è stato, poi, deliberato l’atto di indirizzo per consentire, ai Dipartimenti regionali competenti, di procedere all’adozione degli atti di gestione finalizzati alla concessione ad Arrical del servizio idrico integrato dei beni del complesso costituente del salinodotto “Timpa del santo” di Belvedere Spinello.

Approvato infine il progetto di fattibilità tecnico economica sul collegamento diretto con le linee Metaponto – Reggio Calabria e Cosenza – Sibari, per come stabilito nell’intesa tra Stato e Regione Calabria sulla localizzazione dell’opera.

Latest

Don't miss

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Festival di Scrittura femminile “Donna Vita Libertà”, tutto pronto per la seconda edizione

Il 27 giugno 2025 prenderà il via, a Soverato,...

“Educhiamo alla Legalità”, i bambini entrano in caserma

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Pietragrande, vandali in azione sulla scogliera: disegnato un cuore in un angolo suggestivo della costa ionica

Ancora un atto di inciviltà colpisce uno dei luoghi più suggestivi della costa ionica calabrese. A Pietragrande, frazione marina del comune di Stalettì, ignoti...

Successo per le prime due serate del Beer Festival di Soverato: atteso il clou di stasera e domani (foto gallery)

Partenza col botto per il "Beer Festival di Soverato", che ha già acceso l’estate con le prime due serate. Centinaia le presenze nella suggestiva...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea alle aziende agricole calabresi, grazie all’elenco n. 9 di Domanda Unica – Campagna 2024. Si...