CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Agricoltura biologica: contributi per oltre 15 milioni a titolo di acconto pagati a 9200 beneficiari in tempi record

La Calabria è la seconda regione d’Italia, dopo l’Emilia Romagna, a dare il via ai pagamenti previsti nell’ambito del Piano di sviluppo della Politica agricola comune, per il quinquennio 2023-2027.

Il risultato viene simbolicamente tenuto a battesimo con la definizione – in tempi record – della graduatoria definitiva (per l’annualità 2023) del mantenimento dell’agricoltura biologica, già pubblicata e disponibile sul portale www.calabriapsr.it.

Nello specifico, sono 9.214 le domande riconosciute ammissibili e dunque ammesse a finanziamento: per circa i due terzi di esse la liquidazione – a titolo di acconto e per un importo complessivamente superiore a 15 milioni – è già in corso. La rimanente parte riceverà il dovuto agli inizi del 2024. Il versamento del saldo avrà invece luogo per tutti entro il prossimo giugno.

“Siamo di fronte – commenta l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – ad una svolta epocale: gli uffici del Dipartimento agricoltura si sono dati da fare per rispettare i tempi, consentendo così alla Calabria di essere tra le prime regioni italiane a procedere in tal senso. Da parte nostra, come i fatti confermano, c’è il massimo impegno per sostenere il bio in una terra che, per vocazione naturale e precise scelte anche politiche, ne è patria d’elezione, con le sue produzioni di qualità. Non a caso, anche sotto il profilo finanziario, pure a seguito delle restrizioni e dei tagli imposti dall’Unione europea, ci siamo adoperati per un’implementazione delle risorse finanziarie, fino ad arrivare a poter contare su un tesoretto di 227 milioni da investire nel quinquennio. Fondi che ora saranno annualmente ed in automatico garantiti agli aventi diritto: la graduatoria avrà infatti validità quinquennale, con indubbi benefici in termini di certezze e tempestività dei pagamenti”.

“La Calabria può vantare quasi 90.000 ettari di superfici coltivate con pratiche biologiche. L’obiettivo – sottolinea infine Gallo – è difendere e far crescere questo patrimonio, pure attraverso articolate attività di promozione, sostenendo i sacrifici di migliaia di piccole e grandi aziende che con fiducia hanno scelto di investire in questo settore strategico per l’intero comparto agricolo ed agroalimentare: saremo al loro fianco, con convinzione e determinazione”.

Latest

Don't miss

Ruba in un supermercato e aggredisce addetto alla sicurezza: arrestato giovane moldavo

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Controlli della Guardia di Finanza ad un “compro oro”: riscontrate 320 violazioni in un anno

I finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, nell’ambito...

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, indagato per corruzione

È lo stesso presidente della Regione a rivelarlo con...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Ruba in un supermercato e aggredisce addetto alla sicurezza: arrestato giovane moldavo

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto (KR) hanno arrestato in flagranza un uomo di origini moldave accusato di rapina e resistenza...

Occupazione abusiva di area demaniale: la Guardia costiera sequestra strutture di un’attività commerciale e denuncia il titolare

Le continue verifiche messe in atto da parte dei militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, mirate alla tutela del pubblico...

Controlli della Guardia di Finanza ad un “compro oro”: riscontrate 320 violazioni in un anno

I finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, nell’ambito di un più ampio dispositivo di prevenzione dell’indebito utilizzo del sistema finanziario, hanno eseguito un...