CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

The Little Pumpkin Patch: apre a Soverato il parco dove la creatività diventa casa, famiglia e magia 

C’è un angolo di Soverato, dove le zucche non fanno paura ma compagnia, dove l’arancio dell’autunno si mescola al giallo dei sogni e al verde della speranza. Si chiama The Little Pumpkin Patch e sembra nato per ricordare che la creatività non conosce regole. L’idea nasce da due amiche che hanno deciso di prendere sul serio la parte più bambina di sè: Arianna Notaro ingegnere con la testa piena di progetti e il cuore di sogni e Anna Lentini art designer, che dalla corte di re Giorgio Armani torna in Calabria per dare vita un posto unico. 

Insieme hanno immaginato un luogo dove le linee rette e i colori vivaci potessero finalmente incontrarsi: un parco dove la fantasia è la sola architettura richiesta. Si trova sul lungomare, all’interno dell’area bambini del “Gange” e al suo interno c’è un vero laboratorio di vita in cui si intagliano zucche, si dipingono tazze e si intrecciano ghirlande.  Così in un mondo che corre, loro hanno deciso di fermarsi e di costruire qualcosa che non si misura in metri quadri, ma in emozioni condivise.

Tutto nasce da un legame profondo con la famiglia, quella vera, fatta di distanze e ritorni. Una parte del cuore di Arianna vive in America, ed è proprio lì, durante un Thanksgiving, che il seme di questo sogno ha iniziato a germogliare. Da quelle tavolate piene di gratitudine e calore è arrivato fin qui, tra le colline e il mare di Calabria, portando con sé i colori dell’autunno e la voglia di dire grazie anche solo con un abbraccio o un disegno.

Così Halloween diventa una festa gentile, fatta di laboratori creativi, sessioni fotografiche e uno shop dove i talenti locali trovano spazio e voce. Un piccolo mondo sospeso tra la magia e la realtà, dove i bambini insegnano agli adulti come si fa a meravigliarsi ancora.

“Tutto nasce dalla passione- spiega Arianna Notaro- io sono un ingegnere, lavoro negli uffici tecnici dei Comuni di Satriano, Cortale e San Sostene,  Anna Lentini è un art designer formata all’interno di un brand di lusso come Armani che ha lasciato perché aveva trovato lavoro in Cina. Quando però era pronta a partire, il Covid l’ha costretta a rivedere i suoi progetti di vita ed è tornata qui. Siamo amiche da quando avevamo 10 anni. Siamo partite con l’idea di un singolo laboratorio per fare poi qualcosa di più grande.

Dopo i primi workshop fatti con adulti abbiamo pensato di coinvolgere i bambini; quando abbiamo lanciato la prima locandina, nel giro di due ore avevamo finito i posti. Un entusiasmo che ci ha preso in contropiede e quindi abbiamo organizzato una seconda data e anche quella è andata sold out. Non eravamo attrezzate a fare di più. Da lì in poi la strada fatta è stata tanta e, il Little Pumpkin Patch che sarà aperto fino al 31 ottobre,  ha arruolato tanti giovani animati dalla nostra stessa passione”.

Tra loro anche Caterina Gualtiero, fashion photographer, cresciuta professionalmente a Milano e pronta a tornare in Calabria con un ambizioso progetto. La sua arte nel destreggiare la luce e i colori, combinando sensibilità stilistica e competenze tecniche, è messa a servizio di chi vorrà portare a casa un ricordo fotografico delle atmosfere del parco. Un parco che ospita anche uno shop con le creazioni, tra le altre, della “Bottega di fata Marlò” di Davoli e le illustrazioni di ElisEvil, realizzate in esclusiva per l’evento Cuore pulsante del parco sono però i suoi workshop che insegneranno a creare le ghirlande d’autunno con Anna Bolo di “Naturalmente Bottega floreale”, i laboratori di pittura, quelli per l’intaglio delle zucche. 

“Alcun workshop li condurremo in prima persona- continua Arianna Notaro– con ciò che abbiamo imparato attraverso le nostre passioni. A me sono state tramandate da mia madre che è nata in America e per un periodo di tempo ha vissuto lì dove c’è parte della mia  famiglia. Spesso andiamo a trovarla proprio nel periodo del Thanksgiving, forse per questo sono affezionata a queste atmosfere che mi rimandano a luoghi del cuore”.

“Nel nostro progetto- spiega ancora Anna Lentini– vogliamo regalare occasioni di socialità e anche momenti conviviali perché ci piace abbinare al laboratorio momenti di merende per i bambini o aperitivi e colazioni per i più grandi. Cose che sembrano scontate ma non lo sono, perché quando si cresce e si hanno bambini piccoli non sempre è facile conciliare la vita sociale con la famiglia. Quest’anno  concluderemo il 31 di ottobre, alla vigilia di Ognissanti, con la proiezione di un film all’aperto al costo di 5 euro con in omaggio dei pop corn.  Chi verrà, potrà portare via una zucca dal parco, dando così una seconda vita ai nostri allestimenti che potranno arredare le case del nostro pubblico”.

In proiezione un grande classico come “The Nightmare Before Christmas”, un film musicale d’animazione per tutta la famiglia del 1993, un fantasy-musical che segue la storia di Jack Skeletron, il re del Paese di Halloween, che si imbatte nel Paese di Babbo Natale. Ospiti del parco saranno per la prima volta anche le scuole. Perché The Little Pumpkin Patch  non è solo un parco, è un luogo che ricorda a tutti noi che la felicità , a volte, indossa un cappello da strega, ride sotto un cielo di lucine e profuma di biscotti alla cannella. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Latest

SPREAD, concluso il progetto per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze comportamentali e d’abuso

Si è concluso con un evento esperienziale e partecipato...

Federalberghi: “Investire negli hotel per far crescere il turismo di qualità”

Federalberghi Calabria accoglie con soddisfazione i risultati dell’avviso pubblico...

Tentato omicidio a colpi d’arma da fuoco: arrestato 53enne

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e del...

Don't miss

SPREAD, concluso il progetto per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze comportamentali e d’abuso

Si è concluso con un evento esperienziale e partecipato...

Federalberghi: “Investire negli hotel per far crescere il turismo di qualità”

Federalberghi Calabria accoglie con soddisfazione i risultati dell’avviso pubblico...

Tentato omicidio a colpi d’arma da fuoco: arrestato 53enne

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e del...

Tutela ambiente: 3 mln di euro alle associazioni ambientaliste

Si è concluso l’iter istruttorio del procedimento che vede...

Confartigianato: “Caro-bollette ancora pesante in Calabria. Serve una strategia energetica regionale stabile”

La Calabria continua a pagare un prezzo elevato per l’energia e a risentire degli effetti della crisi energetica e della frenata degli investimenti green....

SPREAD, concluso il progetto per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze comportamentali e d’abuso

Si è concluso con un evento esperienziale e partecipato il percorso del progetto SPREAD – Strategie preventive a contrasto delle dipendenze comportamentali e d’abuso,...

Federalberghi: “Investire negli hotel per far crescere il turismo di qualità”

Federalberghi Calabria accoglie con soddisfazione i risultati dell’avviso pubblico regionale “Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria”, che ha registrato una forte...