CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di Confartigianato, dal titolo “Le nuvole dell’incertezza e gli scenari dell’autunno 2025”.

Il documento fotografa una regione che mostra segni di vitalità in alcuni settori strategici, ma che resta esposta alle difficoltà strutturali dell’economia italiana e alle tensioni geopolitiche globali.

L’attuale contesto nazionale, segnato da una crescita debole e dalla crisi della manifattura, penalizza anche la Calabria, pur con alcune eccezioni virtuose. Le micro e piccole imprese regionali resistono meglio della media, soprattutto nei comparti alimentare, legno, metallo e altre manifatture, che nei primi sei mesi del 2025 registrano una crescita dell’export del +9,7% contro il -1,2% nazionale.

Le esportazioni complessive di prodotti manifatturieri ammontano a 443 milioni di euro, pari allo 0,1% del totale italiano e all’1,4% del Mezzogiorno, con un incremento del +3% rispetto al 2024. I principali motori di questa espansione sono i prodotti alimentari, i macchinari e la metallurgia, che insieme rappresentano oltre la metà dell’export regionale.

Significativo anche il dato sulle relazioni commerciali con Germania, Stati Uniti e Cina. Verso Berlino — terzo partner commerciale della Calabria — le vendite crescono del +7,3%, invertendo la rotta rispetto al -17% del 2024. Ancora più marcato l’aumento dell’export verso gli Stati Uniti (+22%), primo mercato di destinazione del “made in Calabria”, grazie alla domanda anticipata prima dell’applicazione dei nuovi dazi. In controtendenza anche il commercio con la Cina, che segna un +16,1%, spinto dai prodotti chimici.

Sul fronte energetico, la regione continua a pagare un caro prezzo per il costo delle bollette: l’extracosto sostenuto dalle imprese dei settori artigiani rispetto alla media europea è di circa 10 milioni di euro, pari allo 0,03% del valore aggiunto calabrese. Tuttavia, la Calabria beneficia di una maggiore capacità di copertura del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili, che raggiunge il 38% grazie all’eolico, attenuando parzialmente l’impatto dell’inflazione energetica.

Positivi anche i dati demografici d’impresa. Al secondo trimestre 2025 sono attive 183.507 imprese totali (+0,39%) e 31.739 artigiane (+0,36%), entrambe in crescita rispetto al 2024.

Sul lavoro, la Calabria mostra un miglioramento significativo, pur restando ultima in Italia per tasso di occupazione (46,5%) e tra le prime per disoccupazione (11,8%). Tuttavia, è la regione che segna la crescita occupazionale più sostenuta: +5,1% nei primi sei mesi del 2025, pari a 27mila occupati in più rispetto all’anno precedente. In crescita anche l’occupazione indipendente (+5,3%) e quella dipendente (+4,7%).

A livello settoriale, la manifattura traina (+13,5%), seguita da costruzioni (+5,9%) e servizi (+3,3%). Anche la domanda di lavoro per il trimestre settembre-novembre 2025 è in aumento (+6,5%), trainata dai servizi alla persona (+44,1%) e dal turismo (+11,2%).

Preoccupante resta invece la carenza di manodopera qualificata: in Calabria è difficile reperire il 44,4% delle figure richieste, con un picco del 55,4% per operai specializzati. Inoltre, la regione presenta un forte squilibrio generazionale: per ogni 100 lavoratori under 35 ci sono oltre 70 over 55, e nei prossimi 25 anni la popolazione in età lavorativa diminuirà del 30,1%.

La riflessione del presidente regionale di Confartigianato, Salvatore Ascioti.

«I dati del nostro Osservatorio — commenta Ascioti — delineano una Calabria che reagisce, che esporta di più e che mostra segnali incoraggianti nell’occupazione e nella tenuta delle imprese artigiane. Tuttavia, la crescita rimane fragile e disomogenea. La dipendenza energetica, l’invecchiamento della forza lavoro e la difficoltà nel reperire personale qualificato rappresentano nodi strutturali che vanno affrontati con politiche di lungo respiro. Serve una strategia che metta al centro la formazione, l’innovazione e l’impresa diffusa, sostenendo chi ogni giorno crea valore e occupazione nei territori. L’artigianato e le microimprese calabresi — conclude — sono la spina dorsale della nostra economia: ma per competere davvero, devono essere messe nelle condizioni di lavorare con pari opportunità rispetto al resto del Paese».

Latest

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

Don't miss

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso resta nascosta ma continua a resistere. Nasce da questo desiderio “Margini”, il nuovo capitolo artistico...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...

“Restanza artigiana”: la Calabria protagonista alla Convention nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato

In un tempo in cui tutto sembra spingere verso la fuga, verso il “fuori”, c’è chi sceglie di restare. Non per paura del cambiamento,...