L’opera d’arte è stata creata nell’intento di tenere viva la memoria di un medico, politico e decano della pediatria nel comprensorio di Soverato; a donarla all’ospedale di Soverato è Angelo Bertucci infermiere dello stesso presidio e sindaco di Argusto, appassionato della lavorazione del legno. Il volto di Pasquale Arcaro, primario e fondatore del reparto di pediatria del presidio del basso Ionio, rivive nel basso rilievo consegnato all’attuale primario Giuseppe Tuccio per tenere viva la memoria del medico scomparso negli anni scorsi. “Il suo volto- spiegano il primario e l’autore dell’opera- rappresenta una storia di dedizione, passione e impegno per la comunità che ha lasciato un segno indelebile nel reparto dell’ospedale di Soverato e nella vita sociale e politica della città”.
Pasquale Alcaro è stato un pioniere della pediatria nella cittadina ionica dove ha fondato il reparto di pediatria nel 1982, ricoprendo il ruolo di primario fino al 1999. La sua carriera ha avuto inizio al Pugliese di Catanzaro, ma è a Soverato che ha scritto le pagine più significative della sua vita professionale lavorando senza sosta, animato da una passione per la cura dei piccoli pazienti e per la formazione dei colleghi. Ha creato un vero e proprio punto di riferimento per i pediatri di base del comprensorio, organizzando settimanalmente incontri di aggiornamento e formazione, incentrati su temi fondamentali come l’allattamento al seno, l’uso consapevole dei farmaci e la promozione della lettura fin dai primi mesi di vita attraverso l’iniziativa “Nati per leggere”. La sua dedizione al miglioramento della qualità della medicina pediatrica si è estesa anche al piano regionale. Ha infatti contribuito a fare del reparto di Pediatria di Soverato un centro specialistico di riferimento per la cura dei pazienti con fibrosi cistica, attirando famiglie da tutta la Calabria. Un altro esempio del suo impegno è stata la sua partecipazione alla fondazione della rivista nazionale “Medico e Bambino”, insieme al pediatra triestino Franco Panizon. Oltre alla sua attività di medico, Pasquale Alcaro ha sempre cercato di promuovere la cultura e il dialogo sociale. È stato un animatore culturale instancabile, con numerosi tentativi di creare scuole di formazione politica e con un’infinità di iniziative culturali, tra cui presentazioni di libri e film seguiti da dibattiti. La sua visione della cultura come strumento di crescita e di confronto l’ha portato a essere uno dei soci fondatori della libreria InContro, un luogo simbolico che ha unito la cultura e la riflessione. Ha fondato anche un circolo culturale prestigioso a Catanzaro, intitolato al suo amico Augusto Placanica. Nel campo politico, Alcaro è stato iscritto al Partito Comunista Italiano, ricoprendo ruoli di responsabilità locale. È stato segretario della sezione di Soverato e consigliere comunale di minoranza dal 1988 al 1993. Nel 1993 è stato il primo degli eletti della lista Pedalando Volare, un movimento politico che avrebbe governato la città fino al 2001.
© RIPRODUZIONE RISERVATA