CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Operazione Scirocco, i comuni di Soverato, Montepaone, Montauro e Gasperina parti civili nel processo 

Il mare trasformato in discarica e manutenzioni fittizie dell’impianto di depurazione che serviva il Basso Ionio. L’operazione “Scirocco” aveva fatto luce su una gestione poco trasparente del sistema di depurazione trascinando nel vortice delle polemiche oltre al Comune di Montepaone , quelli limitrofi serviti dall’impianto consortile, come quelli di Soverato, Montauro e Gasperina. 

Tutti ora schierati contro chi ha commesso i reati ambientali in una posizione ufficializzata dai rispettivi sindaci che hanno danno incarico all’avvocato Domenico Calabretta per la costituzione di parte civile nel processo. 

<<La prossima udienza è fissata per il 25 giugno quando il Giudice per l’udienza preliminare – spiega l’avvocato- scioglierà la riserva sulla richieste di costituzione di parte civile>>. Subito dopo si darà il via alla fase dibattimentale, attesa per comprendere cosa sia realmente accaduto nelle acque del mar Ionio. 

<<Con diverse delibera ogni Comune- spiega il sindaco di Soverato Daniele Vacca-  ha ufficializzato la volontà di richiedere che venga riconosciuto il danno ambientale e di immagine per i centri del Basso Ionio. Per quanto ci riguarda è intendimento e volontà dell’amministrazione comunale di Soverato affermare e ribadire la cultura e lo spirito della legalità cui deve essere ispirata l’azione amministrativa. Ricorrono le condizioni per cui risulta opportuna e doverosa la costituzione di parte civile dell’Ente al fine di tutelare e difendere i diritti e gli interessi della collettività e del territorio, anche attraverso la richiesta di risarcimento dei danni materiali e di immagine subìti all’interno del processo instaurato a seguito dell’operazione Scirocco. Dai fatti emersi risulta come parte offesa il Comune di Soverato e valutando che sussistano i presupposti per costituirsi parte civile contro gli imputati nel suddetto procedimento penale, ritenendolo atto dovuto al fine di avvalersi della facoltà e dei diritti previsti dalle norme di procedura penale e nello stesso tempo atto cautelativo delle prerogative dell’Ente in relazione all’interesse pubblico per i danni subiti , abbiamo dato mandato al nostro legale di ufficializzare la nostra posizione ribadendo la nostra estraneità rispetto alle condotte oggetto di procedimento>>. La vicenda aveva messo insieme diversi tasselli arrivando a sequestrare nel 2020 il depuratore di località Pasquali, che serve i comuni di Montepaone, Montauro, Petrizzi, Gasperina, Stalettì e parte di Soverato Nord. L’impianto era diventato un’osservato speciale dai carabinieri forestali di Davoli che proprio da questa attività specifica, avevano allargato le indagini agli altri impianti gestiti dalla stessa ditta che aveva la responsabilità del depuratore montepaonese.

Leggi qui la notizia: Operazione Scirocco: il dramma dell’inquinamento a Montepaone causato dalle false manutenzioni

Leggi anche:

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...