CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

1^ edizione di “Un calcio al diabete”. Soverato, Catanzaro e Badolato “scendono in campo”.

Una partita di calcio per sensibilizzare l’opinione pubblica e divulgare anche ai non addetti ai lavori, sportivi e non, che il diabete non costituisce un ostacolo alla pratica dello sport. È quello che si prefigge la 1^ edizione della manifestazione “Un calcio al diabete” in programma oggi 14 novembre a Soverato. L’evento, con il patrocinio delle città di Soverato, Catanzaro e Badolato, si aprirà nel primo pomeriggio alle ore 16.00 presso la sala consiliare del comune jonico, con una tavola rotonda sul tema “Sport, diabete e nuove tecnologie”, cui prenderanno parte medici e specialisti del settore. A seguire l’appuntamento è allo stadio comunale “Nunzio Marino”, dove alle ore 18.00 si disputerà un incontro di calcio tra le varie rappresentative partecipanti.

La data prescelta per l’iniziativa non è casuale. Il 14 novembre si celebra, infatti, la giornata mondiale del diabete, nella ricorrenza del compleanno di Sir Frederick Grant Banting, il premio Nobel che scoprì l’insulina, insieme a John James Charles Best, nel 1922.

La giornata mondiale del diabete fu istituita nel 1991 dalla Federazione Internazionale del diabete e dall’Organizzazione mondiale della sanità in risposta alle crescenti preoccupazioni sulla minaccia alla salute rappresentata da una patologia in continua crescita come il diabete, diventando giornata ufficiale delle Nazioni Unite nel 2006. 

I temi della Giornata mondiale del diabete 2023

All’interno del tema generale 2021-23 dell’accesso per tutti alle cure per il diabete, la giornata mondiale del diabete 2023 dedica un’attenzione particolare alla conoscenza del rischio individuale delle persone di sviluppare un diabete di tipo 2, quello più diffuso, che riguarda circa il 90% della popolazione diabetica. Sapere quali rischi si corrono è il primo passo per prevenirli. Lo slogan è infatti “conosci il tuo rischio, conosci la tua risposta” (“know your risk, know your response”).

Secondo i dati della Federazione Internazionale del diabete (Idf), oggi un adulto su dieci nel mondo ha il diabete, ma quasi la metà dei soggetti non è stata ancora diagnosticata.

Ma il diabete tipo 2 e le sue complicanze possono essere ritardati o prevenuti adottando e mantenendo comportamenti salutari. Se invece non sono scoperti e trattati per tempo, possono portare a serie e potenzialmente letali complicazioni.

Ecco perché è importante, per le persone a rischio di diabete di tipo 2, conoscere il proprio grado di rischio e sapere che cosa fare: per rendere effettive la prevenzione, la diagnosi precoce e la terapia tempestiva.

Diversi sono i passi che possono e devono essere fatti per ridurre il rischio di sviluppare un diabete di tipo 2.

Alimentazione poco sana e vita sedentaria, associate ai comportamenti indotti dalla urbanizzazione, sono fattori che contribuiscono allo sviluppo del diabete tipo 2. C’è una netta evidenza mostrata da studi fatti che i cambiamenti negli stili di vita (raggiungere un peso corporeo equilibrato e svolgere una regolare attività fisica moderata) può aiutare a prevenire lo sviluppo del diabete tipo 2 nelle persone a rischio.

Ridurre il rischio di diabete tipo 2 implica dunque una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare. Mantenere un peso corporeo sano è fondamentale perché sovrappeso e obesità aumentano il rischio, ma anche una piccola perdita di peso può fare grande differenza.

I fattori di rischio di diabete di tipo 2

Screening e check up fatti regolarmente, specie per le persone con uno o più fattori di rischio, possono scoprire presto i segnali e aiutare le persone a fare i necessari cambiamenti per ritardare o prevenire l’insorgere del diabete di tipo 2.

Ma quali sono i fattori di rischio di diabete tipo 2? La Federazione Internazionale del diabete li sintetizza così:

  • storia familiare di diabete
  • sovrappeso
  • dieta squilibrata
  • inattività fisica
  • età avanzata
  • pressione alta
  • origine etnica
  • alterata tolleranza al glucosio (glicemia più alta del livello normale, ma inferiore a quelli che determinano diagnosi di diabete)
  • storia di diabete gestazionale
  • scarsa alimentazione durante la gravidanza

L’altro tema centrale del 14 novembre è avere agevole accesso a informazioni, controlli, assistenza e cure per poter intervenire tempestivamente con i trattamenti necessari quando il diabete si manifesti. A tutt’oggi, milioni di persone con diabete nel mondo non hanno accesso.

Latest

Nascondeva in casa marijuana, hashish e denaro contante: arrestato 49enne

I Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, nell’ambito dei...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Don't miss

Nascondeva in casa marijuana, hashish e denaro contante: arrestato 49enne

I Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, nell’ambito dei...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Festival di Scrittura femminile “Donna Vita Libertà”, tutto pronto per la seconda edizione

Il 27 giugno 2025 prenderà il via, a Soverato,...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Nascondeva in casa marijuana, hashish e denaro contante: arrestato 49enne

I Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, nell’ambito dei costanti servizi di controllo del territorio, rinforzati su disposizione del Comando Provinciale di Crotone, e...

Pietragrande, vandali in azione sulla scogliera: disegnato un cuore in un angolo suggestivo della costa ionica

Ancora un atto di inciviltà colpisce uno dei luoghi più suggestivi della costa ionica calabrese. A Pietragrande, frazione marina del comune di Stalettì, ignoti...

Successo per le prime due serate del Beer Festival di Soverato: atteso il clou di stasera e domani (foto gallery)

Partenza col botto per il "Beer Festival di Soverato", che ha già acceso l’estate con le prime due serate. Centinaia le presenze nella suggestiva...