CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Zone Montane, al via le domande 2025 per le indennità compensative con oltre 4,5mln di euro

Il Dipartimento Agricoltura ha approvato l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno e pagamento relative all’annualità 2025 nell’ambito della Misura 13 del Psr Calabria 2014/2022.

La misura prevede due interventi: il 13.1, rivolto alle zone montane, e il 13.2, destinato alle altre aree caratterizzate da svantaggi naturali. Si tratta di un sostegno concreto agli agricoltori e alle aziende agricole con sede nel territorio calabrese che operano in aree difficili, spesso soggette a vincoli naturali, e che si impegnano a mantenere attiva l’agricoltura in queste zone.

La dotazione finanziaria per il 2025 supera i 4 milioni e mezzo, con possibilità di incremento in base alle disponibilità residue della programmazione e al raggiungimento degli obiettivi di spesa.
Gli aiuti sono pensati per compensare i maggiori costi e i minori ricavi derivanti dalle difficoltà strutturali presenti in questi territori. L’obiettivo è duplice: da un lato tutelare il reddito degli agricoltori, dall’altro garantire la salvaguardia del paesaggio, la biodiversità, il presidio del suolo e la prevenzione di fenomeni come il dissesto idrogeologico e il rischio incendi.

“Con questo avviso – ha dichiarato l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo – vogliamo continuare a sostenere concretamente chi, nonostante le difficoltà, sceglie di restare e lavorare nei territori più impervi della nostra regione. L’agricoltura di montagna non è solo produzione, ma è soprattutto presidio del territorio, salvaguardia dell’ambiente e identità culturale. Garantire il giusto supporto agli agricoltori – conclude Gallo – significa investire in sostenibilità, sicurezza e futuro per le nostre comunità rurali”.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite il portale Sian (www.sian.it), avvalendosi di un Centro autorizzato di assistenza agricola (Caa) accreditato da Arcea, l’Organismo Pagatore regionale.

Latest

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Don't miss

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Rendiconto sociale 2024 Inps, Calabrese: “In Calabria situazione delicata, ma in evoluzione positiva”

“In Calabria c’è una situazione delicata, ma in evoluzione...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Rigenerazione urbana, sviluppo economico e coesione sociale: ANCE Calabria apre un confronto tra istituzioni, imprese e università

Nell’ambito della 23ª European Week of Regions and Cities – #EURegionsWeek 2025, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire il dialogo territoriale sui temi...

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno arrestato un ragazzo di 23 anni, del luogo, nella flagranza del reato...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia di calabresi e per la continuità dei servizi nei Comuni”. Con queste parole l’assessore regionale al...