CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Violenza nelle scuole senza fine: ancora un episodio a Cirò

“Non è passato, purtroppo, neanche un giorno e mi ritrovo a dover esprimere ancora una volta la mia vicinanza, e quella della Regione, alla comunità scolastica di Cirò Marina e alla dirigente dell’istituto Gian Teseo Casopero, Graziella Spinali, per l’aggressione subita da parte dei familiari di una studentessa. Episodi deprecabili di un fenomeno sempre più in aumento che non si verifica solo in Calabria ma in tutto il Paese e che evidenzia una crisi generalizzata nei rapporti, non solo tra scuole e famiglie, ma anche tra genitori e figli, una crisi generazionale e sociale a tutte le latitudini. Sono comportamenti gravi che richiedono che tutta la società civile venga coinvolta in un sentimento di indignazione profonda, perché sta avvenendo meno quello che è il ruolo educativo della scuola, che ha sempre svolto un’azione civile morale, oltre che culturale”.

È quanto afferma in una nota Giusi Princi, vice presidente con delega all’istruzione della Giunta Regionale della Calabria.

“Come Regione Calabria – ricorda Princi -, insieme al presidente Occhiuto e a tutta la Giunta, abbiamo stanziato 9 milioni di euro per attivare la figura dello psicologo scolastico che avrà il compito di supportare studenti, operatori scolastici e famiglie. Le istituzioni hanno un ruolo importante e determinante. Pertanto, come già manifestato, anche pubblicamente, ai dirigenti delle scuole interessate da aggressioni, andrò personalmente a trovare il personale scolastico coinvolto in queste tristi vicende, non solo per rappresentare la solidarietà ma anche e soprattutto per avviare insieme un percorso e mettere in campo, ognun per il proprio ruolo, azioni che siano in grado di riportare la scuola al ruolo di agenzie educante e formativa che da sempre ha assunto e che dovrà continuare ad assumere anche come motore di sviluppo e di cambiamento”, conclude la vice presidente Princi.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...