CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Violenza contro le donne: campagna di sensibilizzazione dell’Arma

A distanza di una settimana dalla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, i Carabinieri riepilogano tutte le iniziative condotte in provincia di Catanzaro sul delicato tema, che si sono inserite nella campagna di sensibilizzazione promossa dal Comando Generale dell’Arma su tutto il territorio Nazionale. Nel capoluogo e in molti comuni della provincia si sono già svolte numerose iniziative e tante altre sono in programma, affinché l’attività di sensibilizzazione finalizzata al cambiamento di coscienza necessario nell’approccio della società al fenomeno non sia limitato ad un unico giorno commemorativo, ma sia una costante nell’attività istituzionale quotidiana.

Tra le iniziative dell’Arma di Catanzaro, realizzate anche nell’ambito della campagna internazionale “orange the world in 16 days 2023” lanciata ogni anno da Soroptimist, lo scorso 25 novembre le caserme di Catanzaro Principale, Soverato e Lamezia Terme sono state illuminate di arancione, colore scelto a simbolo di un futuro senza violenza di genere, per ricordare a tutte le vittime che c’è un luogo sicuro a cui rivolgersi. Inoltre, nella giornata di sabato, 25 novembrea Catanzaro, all’esterno della Coop di Via Gioacchino da Fiore, a Maida e a Montepaone, presso i centri commerciali “I due Mari” e “Le Vele”, una rappresentanza di personale femminile dell’Arma, insieme alle socie di Soroptimist, hanno allestito degli stands, aprendo un dialogo con i tanti interessati che si avvicinavano per ricevere notizie e materiale informativo sul delicato tema. Ancora, il 24 novembre presso l’Istituto Tecnico “Ercolino Scalfaro” di Catanzaro, l’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” di Chiaravalle Centrale, si sono svolti incontri con gli studenti dove i Carabinieri hanno parlato del grave fenomeno sociale

Il 30 novembrea Catanzaro, presso il Complesso Monumentale del San Giovanni, i Carabinieri e le volontarie dell’associazione soroptimist hanno distribuito volantini di sensibilizzazione e informativi sul tema, soffermandosi a parlare con le tante donne e uomini di passaggio che si avvicinanvano, illustrando loro anche le forme di violenza psicologica ed economica ed esortando tutti a segnalare anche casi di donne maltrattate di cui potrebbero venire a conoscenza nell’ambito delle loro relazioni sociali.

Lamezia Terme, per sensibilizzare ancora di più la cittadinanza su tale fenomeno, si è svolto un consiglio Comunale straordinario avente come tema la violenza di genere, che ha visto anche la partecipazione di personale dell’Arma dei Carabinieri.

Anche i prossimi mesi, saranno caratterizzati da molteplici azioni di sensibilizzazione, con particolare riferimento agli incontri all’interno degli istituti scolastici e alle visite degli alunni nelle caserme dei Carabinieri per parlare di legalità. In tutti questi incontri, un focus sarà dedicato agli effetti devastanti della violenza di genere e dei comportamenti ossessivi nei confronti delle donne, utilizzando come comune denominatore il motto: “NON RIMANERE IN SILENZIO” che si aggiunge al consiglio dato dall’Arma lo scorso anno “METTIAMO UN PUNTO INSIEME”, tutti messaggi per ricordare ogni giorno che è possibile uscire dalla violenza lasciandosi aiutare e che le frasi: “scusa”, “sei solo mia”, “togliti quel rossetto”, “copriti”, “non ero in me”, “è colpa tua”… contenute anche nel video realizzato quest’anno dall’Arma, se pronunciate da un partner possessivo e se inserite in una relazione violenta sono il segno che è necessario prestare la massima attenzione alla propria incolumità, parlare con amici o parenti e, soprattutto, che bisogna chiedere aiuto e non restare sole e in silenzio.

Le tante iniziative – che hanno coinvolto i media tradizionali, il web e i social – hanno anche un altro obiettivo fondamentale: quello di convincere tutte le donne che subiscono maltrattamenti o vessazioni di qualsiasi tipo a denunciare con fiducia ai Carabinieri. Non è giusto subire violenze o privazioni della propria dignità neanche all’interno delle mura domestiche, quando l’autore è una persona cara. È per questo che l’Arma punta a far diminuire il numero dei cosiddetti “reati sommersi”, spronando le vittime a muovere il primo passo verso la libertà: sporgere denuncia.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...