CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Una ciclovia sul vecchio tracciato delle Calabro-Lucane tra Mormanno e Papasidero: stanziati dalla Regione oltre 3 milioni di euro

Una ciclovia per recuperare un pezzo di territorio, renderlo fruibile in maniera ambientalmente sostenibile ed aprirlo alla conoscenza ed al turismo, rivitalizzando le aree interne.

Sono queste le finalità sottese alla scelta della Regione Calabria di dar vita ad una ciclovia sul tracciato delle dismesse ferrovie Calabro-Lucane, nel tratto tra Mormanno e Papasidero. L’iniziativa è stata finanziata con 3.500.000 euro, ritagliati all’interno del Fondo per la Montagna su proposta dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo.

“Negli ultimi anni – commenta l’assessore Gallo – la Regione, con la Giunta guidata dal presidente Roberto Occhiuto, ha investito convintamente sulle ciclovie, intese come strumento capace di favorire il contatto con l’ambiente, facilitando incontri, conoscenze, esperienze condivise. Da qui la scelta di dedicare risorse e attenzione, in continuità con analoghi azioni potate a compimento nel recente passato, anche al recupero di un altro tratto importante del vechio tracciato delle Calabro-Lucane, nel cuore del parco nazionale del Pollino, sia per migliorare l’offerta della qualità turistica sia per creare nuove opportunità di sviluppo a vantaggio delle comunità locali e, più in generale, delle aree interne”.

In particolare, a seguito di sottoscrizione di apposita convenzione con la Regione, avvenuta lo scorso ottobre, a occuparsi della realizzazione dell’opera saranno l’azienda Calabria Verde, in qualità di soggetto promotore, e l’ente Parco nazionale del Pollino, in veste di soggetto attuatore. Previsti – nello specifico – la realizzazione di una pista ciclabile per un tratto di circa 4 chilometri, l’installazione di protezioni di sicurezza, il consolidamento di 2 gallerie e di un ponte a 4 campate, presenti lungo il percorso.

L’intervento è destinato a trovare compimento entro il 2026 e ad inserirsi come ulteriore tassello nel più ampio mosaico di una ciclovia (in parte già realizzata, per il resto in fase di concretizzazione o progettazione) destinata ad unire Calabria e Basilicata, da Castrovillari a Castelluccio Inferiore, per una lunghezza complessiva di quasi 45 chilometri.

Latest

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo...

Sversamento di reflui fognari non trattati nei terreni circostanti: sequestrati depuratori comunali

Il 17 ottobre u.s., i militari della Stazione Carabinieri...

Don't miss

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo...

Sversamento di reflui fognari non trattati nei terreni circostanti: sequestrati depuratori comunali

Il 17 ottobre u.s., i militari della Stazione Carabinieri...

Rapinò una donna causandole lesioni al volto: individuato e arrestato 21enne

I Carabinieri di Catanzaro, nei giorni scorsi, hanno arrestato...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto –Guardia Costiera di Crotone, condotte con il supporto del personale...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele II" di Catanzaro, alla presenza della Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale della provincia, Dott.ssa Concetta Gullì,...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo Investigativo hanno dato esecuzione a due provvedimenti di ripristino della misura cautelare in carcere, emessi...