CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Un’opera dell’artista catanzarese Antonio Soluri ospitata nel palazzo comunale: gesti antichi e radici profonde in una tela

Sarà ospitata nella sede del Comune di Panettieri la splendida opera dell’artista di Catanzaro, Antonio Soluri, svelata nei giorni scorsi alla comunità, guidata dal sindaco Salvatore Parrotta, riunita in piazza Risorgimento, e alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso.

La tela — misura 147 × 98,5 cm — ora trova dimora in questo luogo carico di storia e diventerà custode di ricordi e tradizioni. Un gesto che unisce il passato al presente.

Antonio Soluri, maestro d’arte calabrese, ha portato con sé un patrimonio fatto di saperi antichi e passione per la bellezza. Già docente di pittura, disegno e cromatologia nelle Accademie di Belle Arti di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, ha formato intere generazioni di artisti, trasmettendo rigore tecnico e sensibilità cromatica.

Il suo lavoro ha lasciato segni tangibili nei luoghi della memoria: ha eseguito restauri sotto la sorveglianza della Soprintendenza per i Beni culturali della Calabria, contribuendo alla rinascita di opere scultoree e pittoriche in chiese, città e nei monumentali cimiteri di questa regione. Alcune sue opere, tra statue e affreschi, adornano i cimiteri monumentali di Catanzaro, nonché luoghi sacri di Stalettì, Borgia, Torre di Ruggiero, Carlopoli, Cicala, e se ne trovano tracce anche nelle chiese locali.

Il suo impegno artistico ha attraversato persino gli spazi pubblici: a lui si deve il primo restauro significativo della celebre statua della Gutta, esposta sul lungomare Stefano Pugliese.

La tela stessa ritrae le stanze dove le donne si radunavano: una scena di cui è profondamente intrisa la storia di Panettieri, in cui ognuna è intenta nel proprio lavoro, immersa nel profumo del pane, tra attrezzi di panificazione e gesti antichi. Un’immagine che sa di cuore, di radici, di mani sapienti che raccontano storie di famiglia, legami materni e comunità.

Alla cerimonia di scopertura, oltre al sindaco Salvatore Parrotta — che ha espresso profondo orgoglio nel vedere queste radici riconosciute e celebrate — era presente il parroco don Gre’goire Nsabimana, che ha pronunciato parole di benedizione, suggellando con la sua presenza il valore spirituale e umano dell’evento.

Anche il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, ha voluto condividere questo momento: ha sottolineato il legame profondo tra l’artista, il sindaco, il territorio e questa comunità, arricchendo ulteriormente il significato della cerimonia.

Panettieri non ha semplicemente accolto una tela: ha accolto un pezzo del suo essere, restituito attraverso una rappresentazione che parla di lavoro, cura, tradizione. Una tradizione che Antonio Soluri ha saputo rendere ancora più viva, restituendole nuovi occhi e una casa nel cuore della comunità.

Latest

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Operazione della DDA di Catanzaro: 21 persone attinte da un’Ordinanza di Custodia Cautelare. I dettagli

Nella mattinata odierna, nella provincia di Crotone, nonché presso...

Don't miss

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Operazione della DDA di Catanzaro: 21 persone attinte da un’Ordinanza di Custodia Cautelare. I dettagli

Nella mattinata odierna, nella provincia di Crotone, nonché presso...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano e del Servizi o Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza, su...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali dei Lions Club Catanzaro Host, visioni e prospettive che anche nel nostro territorio valorizzano ed...

Operazione della DDA di Catanzaro: 21 persone attinte da un’Ordinanza di Custodia Cautelare. I dettagli

Nella mattinata odierna, nella provincia di Crotone, nonché presso le Case Circondariali di Agrigento, Prato, Secondigliano (NA) e Ancona, di Reclusione di San Gimignano...