CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Tutela risorse biologiche marine: al via il bando Feampa 2021-2027

Sostenere progetti volti alla protezione e conservazione delle risorse biologiche marine, al ripristino della biodiversità e al miglioramento dello stato ambientale degli ecosistemi acquatici: sono questi gli obiettivi dell’Avviso pubblicato dal dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale rivolto ad enti pubblici, enti gestori di aree marine protette, associazioni di protezione ambientale, organismi scientifici iscritti all’Anagrafe nazionale delle ricerche ed enti locali, che potranno presentare proposte per interventi di studio, ricerca, installazione o ammodernamento di strutture e azioni innovative per la salvaguardia dell’ambiente marino. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 1,87 milioni di euro per il biennio 2025-2026 e prevede un contributo pubblico pari al 100%.

Le domande di sostegno potranno essere presentate fino al 3 novembre 2025, esclusivamente tramite la piattaforma informatica regionale all’indirizzo https://documentale.regione.calabria.it/portale/.

Tra le finalità principali figurano il rafforzamento della protezione delle risorse biologiche marine e costiere, la promozione di interventi per la rigenerazione degli habitat naturali, il sostegno alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica per la salvaguardia degli ecosistemi marini e l’incentivazione di partenariati tra enti pubblici, istituti di ricerca e operatori privati del settore.

Gli interventi, che prevedono anche la costruzione, l’installazione o l’ammodernamento di elementi fissi o mobili destinati a proteggere e potenziare la fauna e la flora marine, comprese la loro preparazione e valutazione scientifiche, avranno un impatto significativo sul miglioramento della qualità ambientale e sulla diffusione di pratiche di pesca e acquacoltura sostenibili, contribuendo al benessere delle comunità costiere e alla valorizzazione del patrimonio naturale calabrese.

Latest

Innovazione e tecnologia led al Museo Archeologico di Reggio

Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria,...

Sicurezza sui luoghi di lavoro: oltre 16.000 euro di sanzioni e sospensione delle attività per due cantieri

Continua incessante l’attività dell’Arma dei Carabinieri nel campo dei...

Sottoposto agli arresti domiciliari, coltivava una piantagione di marijuana vicino casa

Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e contrasto ai...

Don't miss

Innovazione e tecnologia led al Museo Archeologico di Reggio

Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria,...

Sicurezza sui luoghi di lavoro: oltre 16.000 euro di sanzioni e sospensione delle attività per due cantieri

Continua incessante l’attività dell’Arma dei Carabinieri nel campo dei...

Sottoposto agli arresti domiciliari, coltivava una piantagione di marijuana vicino casa

Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e contrasto ai...

Soverato, scatta il conto alla rovescia: in arrivo i nuovi bandi per le concessioni balneari

A Soverato si apre una nuova stagione per il...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Innovazione e tecnologia led al Museo Archeologico di Reggio

Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dai Bronzi di Riace agli straordinari reperti della Magna Grecia, sono oggi fruibili in condizioni...

Sicurezza sui luoghi di lavoro: oltre 16.000 euro di sanzioni e sospensione delle attività per due cantieri

Continua incessante l’attività dell’Arma dei Carabinieri nel campo dei controlli sul rispetto delle leggi che tutelano la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nei giorni...

Il giovane calabrese Antonio Lorenzo Pitaro vincitore del 9° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Minerbio”

“Parla la musica” come chi conosce ogni fraseggio e sa lasciarne risuonare i colori. Interpretazioni che nascono da una tensione interiore da cui ogni...