CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Turismo all’aria aperta, Faita e Federalberghi Calabria plaudono alla nuova legge regionale

FAITA e FEDERALBERGHI CALABRIA, plaudono all’approvazione della nuova legge regionale di disciplina delle strutture turistico ricettive all’aria aperta.
L’iniziativa del Consigliere Regionale Antonello Talarico permetterà alle imprese del comparto Open Air, di potersi adeguare alle nuove esigenze di mercato.
Attraverso un nuovo impianto normativo regionale, che sostituisce la precedente legge con il peso ormai di oltre 38 anni, campeggi e villaggi turistici all’aria aperta avranno la possibilità di pianificare un percorso di adeguamento, anche di carattere strutturale, che permetterà alle stesse di offrire un’offerta ricettiva capace di intercettare e soddisfare nuove fasce di mercato nazionale ed internazionale.
Qualità, anche rappresentata dalla possibilità di ottenere fino alla quinta stella di classificazione, innovazione, grazie alla presenza di servizi di pernottamento con modalità cosiddette “glamping”, e sostenibilità, sviluppata attraverso un percorso di transizione verde e digitale, potranno e dovranno essere i pilastri fondamentali di questa profonda evoluzione del turismo all’aria aperta nella regione Calabria.
FAITA e FEDERALBERGHI CALABRIA, rappresentanti le componenti principali del turismo calabrese, dove turismo alberghiero e all’aria aperta insieme generano il 90 percento degli arrivi e l’80 percento delle presenze nella regione (dati ISTAT 2023), avvieranno nei prossimi mesi, anche in linea con la recente approvazione da parte della Giunta regionale del nuovo Piano esecutivo di promozione turistica per l’annualità 2025, attività ed iniziative dedicate agli operatori, mirate a rafforzare la qualità e la competitività dell’offerta turistico ricettiva della regione Calabria.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...