CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Truffe agli anziani: il vademecum per evitarle

La grande partecipazione all’incontro organizzato presso la Sala Consiliare del Comune di Soverato dimostra la preoccupante diffusione del fenomeno delle truffe nei confronti delle persone anziane e la crescente apprensione dei cittadini al riguardo. Come evidenziato durante i vari interventi, infatti, le truffe rivolte agli anziani sono sempre più numerose, più sofisticate, più pericolose. Presi come siamo nelle mille difficoltà e nei mille impegni di ogni giorno, per essere raggirati e imbrogliati basta veramente un attimo di ansia o disattenzione. Erano presenti tantissimi cittadini, di tutte le età, preoccupati per quello che sta accadendo anche nei nostri centri urbani e nei nostri territori. L’obiettivo era quello di sensibilizzare il più possibile la popolazione per prevenire qualunque tipo di reato, contro la persona e contro il patrimonio, fornendo tutte le informazioni utili alle categorie più esposte nei confronti dei potenziali pericoli anche attraverso un vademecum cartaceo da leggere e tenere in casa.

TruCome riportato dal Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Soverato Marco Colì e dall’esperto informatico Biagio Milano,che ringrazio per la partecipazione, dietro questi episodi ci sono quasi sempre grandi organizzazioni criminali che operano costantemente sui vari territori mettendo in piedi di volta in volta numerosi tentativi criminosi. Le vittime sono quasi sempre anziani soli o lontani dalla propria famiglia, che difficilmente hanno i mezzi o la capacità di reagire in maniera immediata e lucida, cadendo nei vari tranelli messi in piedi da questi delinquenti. Per questo motivo è fondamentale fare rete sul territorio, attraverso l’attivazione delle istituzioni, delle associazioni, della Chiesa per “proteggere” o “mettere in guardia” anche quelle persone che magari non trascorrono molto tempo fuori di casa o hanno pochi rapporti sociali. Un impegno preso a Soverato anche dal Sindaco Daniele Vacca e dall’Assessore alle Politiche Sociali Sara Fazzari, insieme alla Presidente della dell’Università della Terza Età Sina Pugliese Montebello, università che ha partecipato attivamente all’organizzazione dell’incontro.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...