CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Truffa del “Superbonus”: sequestrati 5 milioni e mezzo di crediti d’imposta inesistenti

Nei giorni scorsi si è conclusa la fase delle indagini preliminari di un’articolata indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Catanzaro, delegata alla Guardia di Finanza del Comando Provinciale Catanzaro e incentrata sull’indebita acquisizione di crediti d’imposta in ambito edilizio da parte di un ente attivo nel settore dell’assistenza residenziale per anziani e disabili con sede in Botricello nelle figure del legale rappresentante e del tecnico responsabile dei lavori.
I fatti contestati riguardano un’operazione di riqualificazione di un complesso edilizio nel Comune di Botricello (CZ) in passato utilizzato come villaggio turistico. L’immobile, che versava in precarie condizioni strutturali, era stato acquisito nel 2023 dall’ente che, nell’agosto dello stesso anno, aveva dato avvio a interventi di ristrutturazione, presentando le pratiche edilizie e le asseverazioni richieste per fruire dei benefici del cosiddetto “Superbonus”.
Le indagini di polizia giudiziaria, incentrate sull’analisi delle fasi progettuali e amministrative, hanno consentito di delineare – nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa – che l’ente non era in possesso né dei requisiti soggettivi né di quelli oggettivi necessari per accedere alle agevolazioni fiscali previste. Ad epilogo delle indagini preliminari, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Catanzaro hanno dato esecuzione al provvedimento del Pubblico Ministero titolare del procedimento penale che ha disposto un sequestro preventivo d’urgenza di crediti d’imposta per un totale di circa 5,5 milioni di euro, ritenuti indebitamente ottenuti attraverso l’illecito accesso alle misure agevolative previste dall’art. 110 del D.L. 34/2020, così evitando un grave pregiudizio per le casse dell’Erario.
Ciò anche a seguito di un efficace coordinamento con la Direzione Provinciale Agenzia delle Entrate di Catanzaro che ha disposto il blocco delle erogazioni, segnalando le predette violazioni.
Nei confronti dei due indagati è stata formulata l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato per l’indebito conseguimento di erogazioni pubbliche.

Latest

Invaghito di una ragazza, la pedinava e si mostrava geloso con i suoi amici: arrestato per atti persecutori

Continua l’impegno dei Carabinieri nel contrastare il fenomeno degli...

Avviso Allegra-mente, Capponi: “Un nuovo passo verso l’invecchiamento attivo in Calabria”

“Come Assessore alle Politiche sociali della Regione Calabria, sono...

Confartigianato Calabria e Unical insieme per sostenere la crescita e la competitività delle imprese calabresi

Confartigianato Crotone ha organizzato nei giorni scorsi a Cosenza...

Don't miss

Invaghito di una ragazza, la pedinava e si mostrava geloso con i suoi amici: arrestato per atti persecutori

Continua l’impegno dei Carabinieri nel contrastare il fenomeno degli...

Avviso Allegra-mente, Capponi: “Un nuovo passo verso l’invecchiamento attivo in Calabria”

“Come Assessore alle Politiche sociali della Regione Calabria, sono...

Confartigianato Calabria e Unical insieme per sostenere la crescita e la competitività delle imprese calabresi

Confartigianato Crotone ha organizzato nei giorni scorsi a Cosenza...

Turismo: boom di presenze in Calabria nel 1° quadrimestre 2025

Nei primi quattro mesi del 2025, la Calabria registra...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Invaghito di una ragazza, la pedinava e si mostrava geloso con i suoi amici: arrestato per atti persecutori

Continua l’impegno dei Carabinieri nel contrastare il fenomeno degli atti persecutori. I militari hanno effettuato diversi riscontri in seguito alla denuncia presentata da una...

Asp Vibo, Fp Cgil diffida i commissari: “Non legittima la delibera per l’assunzione di due dirigenti. Si va verso il danno erariale”

La Fp Cgil Area Vasta diffida l’Azienda sanitaria di Vibo dal procedere con la delibera volta all’assunzione di due dirigenti unici delle professioni sanitarie...

Avviso Allegra-mente, Capponi: “Un nuovo passo verso l’invecchiamento attivo in Calabria”

“Come Assessore alle Politiche sociali della Regione Calabria, sono lieta di comunicare l’approvazione dell’avviso pubblico "Allegra-mente: progetti per l’invecchiamento attivo", finanziato attraverso il PR...