CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Truffa ai danni dello Stato: chiedevano permessi per assistere familiari ma andavano in crociera

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme, nell’ambito di due distinti procedimenti penali avviati rispettivamente dalla Procura della Repubblica di Catanzaro e da quella di Lamezia Terme, hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di un’infermiera professionale dipendente dall’A.S.P. di Catanzaro e di una docente di un istituto scolastico, ritenute, a vario titolo, responsabili del reato di truffa aggravata commessa in danno dell’amministrazione pubblica di appartenenza.

Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle di Lamezia Terme hanno consentito, nel primo caso, di accertare che un’operatrice sanitaria aveva chiesto e ottenuto un congedo straordinario retribuito ai sensi dell’art. 42 co. 5 D.Lgs. 151/2001, attestando falsamente di dover assistere la madre convivente affetta da grave handicap.

I successivi riscontri investigativi hanno permesso, invece, di appurare che durante tale periodo l’indagata si era assentata dal lavoro per ragioni del tutto estranee all’assistenza del familiare bisognevole e, in un caso, anche per recarsi in vacanza in crociera.

Attraverso la predetta condotta l’infermiera avrebbe ottenuto un indebito profitto pari a € 1.289,00, corrispondenti alle retribuzioni percepite nel periodo, con equivalente danno dell’A.S.P. di Catanzaro.

In una seconda inchiesta, le attività investigative sono state svolte dagli stessi finanzieri lametini nei confronti di una docente e hanno consentito di appurare che la stessa, dopo aver ottenuto il permesso retribuito per assistere l’anziana madre, di fatto, in un arco temporale di circa otto mesi, ha dimorato per più 170 giorni al di fuori della Regione Calabria, luogo presso il quale era necessario permanere per assicurare l’assistenza al proprio congiunto.

Con tale condotta l’insegnante avrebbe ottenuto un illecito profitto pari a oltre 16.000 euro, corrispondente alle retribuzioni percepite indebitamente.

Per tale somma la Procura della Repubblica di Lamezia Terme ha richiesto e ottenuto dal G.I.P. alla sede un decreto di sequestro preventivo nella forma per equivalente nei confronti dell’indagata che è stato, successivamente, eseguito dalle Fiamme Gialle.

I servizi svolti dalla Guardia di Finanza si inquadrano in un più ampio dispositivo posto in essere a tutela della spesa pubblica e, nei casi trattati, al contrasto delle frodi nei settori previdenziale ed assistenziale, finalizzati a garantire l’effettivo sostegno alle fasce più deboli della popolazione.

Si rappresenta, infine, che in osservanza delle disposizioni del Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n.188 per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda indicata, sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...