CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Tributi consortili: istituiti punti di assistenza per agricoltori e cittadini

Punti di assistenza per agricoltori e cittadini, per approfondimenti sui tributi consortili. E via libera all’assegnazione di gasolio ad accise agevolate.

Su impulso dell’assessorato regionale all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo, arrivano provvedimenti ispirati anche agli impegni assunti ai tavoli di concertazione con il mondo agricolo.

“Alla base delle misure adottate – sottolinea l’assessore Gallo – v’è la necessità di garantire certezza e trasparenza, oltre che di assicurare sostegno al comparto agroalimentare, anche eliminando incrostazioni burocratiche ancor più dannose in un periodo, quale quello presente, caratterizzato da gravi e perduranti criticità”.

Nello specifico, con atto assunto dal commissario del Consorzio di Bonifica della Calabria, Giacomo Giovinazzo, si stabilisce che presso ogni comprensorio di bonifica venga istituito, con urgenza, un servizio di assistenza ai consorziati, relativamente ai tributi consortili, ordinari e irrigui. È previsto che là dove, attraverso questa attività conoscitiva, venga appurato con elementi di fatto, dati e notizie che il tributo non sia dovuto, lo stesso venga immediatamente sgravato, fatta salva – diversamente – la possibilità di procedere a transazione, ove ne ricorrano i requisiti.

Con distinto provvedimento del Dipartimento agricoltura, invece, è stato disposto che con decorrenza immediata – pur nelle more della stipula della convenzione con i Caa – si dia avvio alle procedure di assegnazione di gasolio agricolo ad accise agevolate (ad esclusione del carburante per il riscaldamento delle serre, disciplinato da diversa regolamentazione). Le richieste dovranno essere presentate ai competenti uffici provinciali, allegando le autocertificazioni attestanti la giacenza di gasolio, presso la propria azienda, alla data del 31 dicembre 2023.

Si precisa che in questa fase potrà essere assegnato fino ad un massimo del 50% dei quantitativi medi attribuiti per le annualità 2021, 2022 e 2023.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...